Rss di IlGiornaleWebScrivi a IlGiornaleWebFai di IlGiornaleWeb la tua home page
Mercoledì 17 settembre 2025    redazione   newsletter   login
CERCA   In IlGiornaleWeb    In Google
IlGiornaleWeb

Cultura - LibriSimona Letizia Ilardo

CONDIVIDImyspacegooglediggtwitterdelicious invia ad un amicoversione per la stampa

14 Ottobre 2014
I racconti di Nené, di Andrea Camilleri
di Simona Letizia Ilardo



I racconti di Nené, di Andrea Camilleri
I Racconti di Nenè
L’autore lo conosciamo tutti: in questi giorni è ai primi posti nelle classifiche dei libri più venduti in Italia con il suo ultimo lavoro, Donne (ed. Rizzoli) e abbiamo imparato a conoscerlo, soprattutto nell’ultimo ventennio, attraverso le avventure del commissario che nasce dalla sua penna. Parliamo ovviamente di Andrea Camilleri!

Diciamolo subito e apertamente: non è una novità il fatto che ogni suo nuovo libro sia atteso come quando si aspetta il ritorno di un buon amico che è stato lontano. L’attesa è guidata, in primis, dalla voglia di scoprire cosa vorrà raccontarci e dove la sua fantasia potrà condurci. Oggi vi consigliamo allora il "suo" I Racconti di Nené (Feltrinelli, 2014), dove Nené è appunto lui, proprio Andrea, e che riteniamo senza ombra di dubbio il libro giusto per conoscere, attraverso le sue parole, il Camilleri uomo, oltre che scrittore, e per "rivedere" attraverso i suoi racconti un Paese che si è trasformato, è cambiato e ci ha visti cambiare, poiché la sua vita abbraccia quasi un secolo di storia della nostra Italia.

Questo è uno di quei casi in cui consigliando un libro consigliamo o, meglio, presentiamo un autore. Non è una biografia secondo l’accezione classica del termine, perché i racconti erano stati resi in occasione di una serie di interviste televisive rilasciate qualche anno fa, nel 2006, per la RAI ma, va da sé, di racconti di vita si tratta, ovvero della vita del Maestro Camilleri nella cornice della storia del nostro Paese.

Senza annoiare mai, con maestria e semplicità, Camilleri sa insegnarci qualcosa, facendoci spuntare un sorriso per quel suo modo di essere sarcastico con eleganza. Ottimo il lavoro di Francesco Anzalone e Giorgio Santelli, che hanno saputo raccogliere i videoracconti e renderli su carta, ricreando le giuste pause che danno enfasi al discorso. Per quanto riguarda invece "espressioni, movimenti delle mani e del volto che sottolineavano o rafforzavano o colorivano alcuni momenti del discorso", questi Nené li affida alla fantasia del lettore perché il testo non li riporta. Possiamo dire, allora, che leggendo faremo del nostro meglio!







  Altre in "Libri"