Rss di IlGiornaleWebScrivi a IlGiornaleWebFai di IlGiornaleWeb la tua home page
Domenica 02 novembre 2025    redazione   newsletter   login
CERCA   In IlGiornaleWeb    In Google
IlGiornaleWeb

Cultura - LibriAlice de Carli Enrico

CONDIVIDImyspacegooglediggtwitterdelicious invia ad un amicoversione per la stampa

05 Gennaio 2010
Il concerto dei pesci
di Alice de Carli Enrico


Il concerto dei pesci
Il "Concerto dei pesci", romanzo tradotto da Silvia Cosimini ed edito in Italia da Iperborea, casa editrice specializzata nella pubblicazione di letteratura nordica, è un libro di vetro, un acquario gigantesco o anche solo una di quelle sfere da negozio per turisti entro le quali viene ricostruito un pezzo della città amata da far ammantare di neve dopo una leggera scossa. L'Islanda è lì, immersa nei suoi colori, immensa di prati, fredda e diversa da tutto ciò che si può, ma non si sa immaginare.

L'autore, Halldòr Laxness, uno dei più importanti esponenti del panorama letterario islandese e premio Nobel nel 1955 per la letteratura nel , ci presta gli occhi di Alfgrìmur, un ragazzino con quattro nomi, nessun genitore, due nonni e tanto acume che perlustra il mondo adagio adagio, per nulla intimidito ma certamente attento ad ogni cosa.

Nulla ha i confini in cui si è soliti imbattersi, né i colori, né i pensieri, tanto meno la morte o le parole. Un ordine c'è, ma appartiene al singolo, al vento, ai fiori del cimitero.. e i pesci, quelli, rimangono zitti a boccheggiare, mentre nell'aria si diffonde quell'unica nota. Grazie a Laxness e al suo Alfgrìmur esploriamo un paese che è spesso lontano e che percorre, solitario e isolato lassù nel nord, un'orbita culturale diversa, a cui siamo generalmente estranei. Vi è la scoperta di modi a noi estranei di essere genitori, figli e nonni, di festeggiare e affrontare la vita, ma anche la riscoperta di un attaccamento alla natura, al mondo agreste, che è per tutti un atavico ricordo.







  Altre in "Libri"