 | Il buono, il brutto e il cattivo |
Per chi ama il cinema, come anche la televisione, esiste un sito importante per poter ottenere informazioni su film, attori, registi e personaggi del mondo dello spettacolo. L’Internet Movie Data Base, cioè www.imdb.com, è diventato una fonte preziosa di notizie di ogni genere sui film, vecchi, nuovi e in arrivo.
Come spesso mi accade mentre guardo Techetechetè della RAI l’altra sera ho voluto controllare quali notizie ci fossero alla "voce" riguardante Peppino de Filippo, uno dei protagonisti di quella serata. Purtroppo, il controllo ha prodotto il risultato che temevo. Le notizie su di lui, come anche per suo fratello Eduardo, due protagonisti in assoluto del cinema e del teatro italiano per decenni, erano scarse con pochi dettagli riguardanti due carriere gloriose e importanti.
Non era una scoperta sorprendente perché gli anni passano e con le generazioni si perde la memoria dei nostri protagonisti. Infatti, uno dei fattori più importanti del programma estivo della RAI è proprio quello di riproporre al pubblico italiano moderno sketch di artisti che altrimenti verrebbero scordati. Ma allo stesso tempo sarei curioso di sapere l’età del pubblico del programma e quanti dei giovani di questo pubblico riconoscono i personaggi dei filmati in bianco e nero.
Non sono domande di poco conto, noi esseri umani abbiamo il vizio di scordare personaggi velocemente e dunque siamo a rischio continuo di inviare i nostri personaggi amati nell'oblio permanente.
Per questi motivi siti come IMDB ci danno l’opportunità di conservare questi ricordi in un mezzo accessibile al grande pubblico mondiale. Ma, per poter fare questo dobbiamo essere pronti come paese a contribuire agli archivi e ai siti per assicurare che le informazioni siano aggiornate e complete.
Qualcuno dirà che sono personaggi italiani e che dobbiamo concentrarci sui nostri mezzi invece di utilizzare i siti in altre lingue. Però questa sarebbe una scusa per evitare di compiere quegli atti che assicurerebbero che la memoria dei nostri artisti venga conservata e diffusa il più possibile.
Ho scelto il caso di Peppino de Filippo intenzionalmente perché la sua carriera si è svolta quasi interamente nel nostro paese e dunque con poco impatto a livello internazionale. Invece il suo compagno di molti film Totò ha girato film che hanno avuto impatto internazionale come Uccelacci e Uccellini di Pasolini e con attori stranieri importanti come Fernandel e Walter Pidgeon. E le notizie sul suo sito lo riflettono.
Nel leggere la biografia su Ugo Tognazzi vediamo un esempio importante del riconoscimento internazionale di questa nostra star che sorprenderebbe molti italiani. Per quanto abbia fatto film importanti in Italia, il film con il quale è più noto sul sito è La Cage aux folles, Il Vizietto in italiano, e molti amanti del genere di fantascienza/fantasy in giro per il mondo lo conoscono per il suo ruolo in Barbarella con Jane Fonda, entrambi i film hanno avuto grande successo mondiale ed entrambi sono francesi.
Chi ama il cinema italiano sa che ha avuto periodi importanti che hanno avuto impatti enormi sul cinema mondiale. Naturalmente il più importante di questi periodi è il movimento del neorealismo nel periodo postbellico, ma altri periodi con registi come Fellini, Bertolucci e Pasolini hanno ispirato registi importanti in tutti i continenti.
Poi, c’è un regista italiano che ha cambiato un genere di film che non ha niente a che fare con il nostro paese e i suoi seguaci hanno vinto premi importantissimi dopo aver preso ispirazione dai suoi film. Sergio Leone con i suoi spaghetti western ha dimostrato agli americani più della realtà del loro passato degli altri grandi registi americani, come ha anche cambiato per sempre il modo in cui il Far West è presentato nel cinema. Non è un caso se nell'elenco dei migliori film western di tutti i tempi su IMDB i primi due posti sono riservati ai suoi Il Buono, il Brutto e il Cattivo e Per un pugno di dollari.
Questi nostri contributi sono fonti di orgoglio per tutto il paese, come anche dovrebbero essere d’ispirazione per i nostri produttori e registi emergenti per tornare a produrre film importanti per il mercato internazionale e di non concentrarsi solo su film per il mercato interno.
Come paese, cominciamo a contribuire ai siti come IMDB per assicurare che le biografie dei nostri grandi artisti siano complete e rispecchino davvero le loro carriere. Come paese incoraggiamo i gruppi all'estero che cercano di promuovere il cinema italiano fornendo assistenza e informazioni in modo tale che possano presentare il meglio del nostro cinema, del passato e del futuro.
Il cinema è un mezzo non solo di intrattenimento, ma anche per provocare le menti del pubblico e spesso film di più successo sono quelli che ispirano il loro pubblico. Allo stesso tempo i cinesi, gli indiani e i giapponesi hanno dimostrato che il cinema è un mezzo importante per dimostrare al mondo le glorie delle loro culture con film che, allo stesso tempo ci fanno divertire e meravigliare delle glorie che vediamo sul grande schermo.
Per dare un esempio del ruolo sempre più importante del cinema indiano nel mercato internazionale negli ultimi decenni, nell'ultimo elenco degli attori più pagati nel mondo tre dei primi dieci sono indiani con molti altri in posti d’onore nei primi cinquanta meglio pagati.
Noi italiani siamo di meno? La Storia del nostro cinema dimostra che non lo siamo, ma negli ultimi anni i produttori italiani sembrano aver perso la voglia di produrre film importanti per il pubblico internazionale. Potrebbe essere la paura di mettere a rischio soldi e, in quel caso, si trovano nell'industria sbagliata, ma molto più probabilmente si accontentano dei successi domestici e perdono l’opportunità di fare molti più soldi fuoridei confini del paese.
Non scordiamo poi che esistono gruppi di italiani all'estero che cercano di promuovere il nostro cinema nei loro territori. Incoraggiamoli fornendo informazioni e film in modo più facile, aiutiamoli a fare stagioni su temi di personaggi, o di categorie in modo da mettere in mostra tutte le facce del cinema italiano.
Il cinema di ogni paese è lo specchio della sua Cultura, come anche del coraggio e la bravura dei suoi antagonisti. Come italiani dobbiamo dimostrare sempre più orgoglio della nostra Cultura, a tutti i livelli, e di avere più coraggio nell'osare a produrre film evocativi e importanti.
Non è sempre facile dimostrare questo coraggio, ma è solo con questo coraggio che si ottiene grande successo ed è solo con il coraggio dei propri talenti che grandi artisti fanno le loro migliori opere.
Come paese, dimostriamo che non abbiamo perso questo coraggio.
|