|  | 
 03 Luglio 2011
 Basilicataset, il cinema è a Matera
 di Alice de Carli Enrico
 
 
 
 |  Mentre passa all'esame del Parlamento la proposta di legge "Interventi regionali per lo sviluppo del cinema e dell'audiovisivo", che prevede la concessione di sovvenzioni  a livello regionale e l'istituzione di un "Fondo regionale per il cinema e l'audiovisivo", a livello locale già si organizzano altre iniziative volte a promuovere lo sviluppo dell'arte cinematografica. 
 È il caso di Matera, in Basilicata, dove l'Associazione Matera Città del Cinema sta infatti avviando il progetto "Basilicataset": cineasti e videomaker indipendenti sono invitati a realizzare le proprie opere nella storica città dei Sassi in cambio di un incentivo alla produzione. La promessa di un contenimento dei costi per gli operatori del settore potrà quindi dare al territorio un valore aggiunto, mettendolo maggiormente in luce sia  da un punto di vista artistico che promozionale.
 
 Non che ce ne fosse bisogno, visto che la provincia lucana ha già più volte confermato il proprio forte e intramontabile sodalizio che la lega alla settima arte con oltre 40 film girati tra le sue strade: da "Nel Mezzogiorno qualcosa è cambiato" di Carlo Lizzani del 1949 a "Il vangelo secondo Matteo" di Pier Paolo Pasolini  del 1964, fino ad arrivare a "La Passione" di Mel Gibson del 2004 o a "The Omen" di John Moor, girato due anni dopo.
Le riprese di un cortometraggio sono già iniziate.
 
 
 | 
 
 
 |  |  | 
 
 
 
 | Altre in "Cinema e spettacolo" | 
 
 Recensioni  
 
 |