Rss di IlGiornaleWebScrivi a IlGiornaleWebFai di IlGiornaleWeb la tua home page
Giovedì 30 ottobre 2025    redazione   newsletter   login
CERCA   In IlGiornaleWeb    In Google
IlGiornaleWeb

Cultura - Cinema e spettacoloStefania Castella

CONDIVIDImyspacegooglediggtwitterdelicious invia ad un amicoversione per la stampa

17 Giugno 2023
Carne Et Ossa di Roberto Zazzara. La presentazione in anteprima mondiale
di Stefania Castella


Carne Et Ossa di Roberto Zazzara. La presentazione in anteprima mondiale

CRISTIANO DI FELICE e VERONICA NACCARELLA

 

CARNE ET OSSA

regia di ROBERTO ZAZZARA

PRODOTTO DA IFA SCUOLA DI CINEMA NELL’AMBITO DEL PROGETTO IFA GLOCAL FILM

IN ASSOCIAZIONE CON   SULMONACINEMA

CON IL CONTRIBUTO DI REGIONE ABRUZZO COMUNE DI PACENTRO, ASS.CORSA DEGLI ZINGARI

SABATO 17 GIUGNO ORE 21.00 Cinema Teatro "S. Andrea" in Piazza Sant'Andrea, 7, Pescara

 Presenti: il regista Roberto Zazzara, i produttori Cristiano Di Felice, Veronica Naccarella,

il produttore associato Marco Maiorano e la troupe

 il Sindaco di Pacentro Guido Angelilli

e il presidente dell'Associazione Corsa degli Zingari Giuseppe De Chellis

 

In un paesino arroccato tra i monti abruzzesi, da secoli si tiene una corsa unica. Ogni anno a Pacentro, gli uomini del paese si lanciano, a piedi nudi, da un dirupo fatto di roccia viva e corrono giù fino al torrente, per poi risalire. E’ una corsa crudele, che si corre scalzi. Il primo che entra in Chiesa vince la Corsa degli Zingari. Un rito ancestrale le cui origini si ignorano, al quale si partecipa per motivi spirituali o materiali, legati all’indissolubile rapporto tra natura e uomo. Uomini e donne che, caparbi, affrontano questa prova ignorando il pericolo, il dolore, la fatica, convinti che la loro fede li proteggerà. Un momento catartico che li unisce nella ricerca del traguardo finale. Una sfida con sé stessi, ma anche con la natura.

 

“Non è mai semplice trovare senso al sacrificio, sia esso iniziatico, religioso, politico e non è mai facile trovare la chiave per raccontare il dolore che da questo può derivare. E’ struggente vedere come degli esseri umani possano lanciarsi volontariamente a piedi nudi giù per un dirupo, per arrivare stremati sino alla soglia di una chiesa e abbandonarsi al suolo, estasiati nel dolore. I loro piedi, i loro occhi piangenti sono i testimoni di un rito di immolazione antichissimo che continua nei secoli, un momento a cui pochi, in paese, possono sottrarsi, per onore o gloria. Un esempio di come la fatica, la pena e la sofferenza possano portare a una ciclica rinascita” – Roberto Zazzara

 

 

CARNE ET OSSA ARRIVERÀ NEI CINEMA E IN STREAMING NELL'AUTUNNO 2023








  Altre in "Cinema e spettacolo"