Rss di IlGiornaleWebScrivi a IlGiornaleWebFai di IlGiornaleWeb la tua home page
Giovedì 30 ottobre 2025    redazione   newsletter   login
CERCA   In IlGiornaleWeb    In Google
IlGiornaleWeb

Cultura - Cinema e spettacoloAlice de Carli Enrico

CONDIVIDImyspacegooglediggtwitterdelicious invia ad un amicoversione per la stampa

22 Ottobre 2012
Ted, l'irriverenza fatta orsetto
di Alice de Carli Enrico


Ted, l'irriverenza fatta orsettoÈ uscito nelle sale ormai da più di due settimane, attirando fior di pubblico al botteghino: parliamo di Ted, il film scritto e diretto da Seth MacFarlane che vede come protagonista un orsetto di peluche, tenero all’apparenza ma molto meno morbido in modi e linguaggio. Chi non ha mai sognato un amico immaginario, sempre presente e pronto a dar consigli? All’età di 8 anni lo sogna anche il piccolo John Bennett, sempre solo e ben poco amato dai compagni di scuola, che vede nel piccolo orso regalatogli dai genitori a Natale il proprio unico e specialissimo amico. Il problema è che non è un amico immaginario: Ted si muove, parla e pensa davvero.

Il legame tra i due cresce, tanto che ventisette anni dopo li si ritrova ancora uniti e inseparabili, impegnati a districarsi in una vita che ora è ben lungi da essere quella dei banchi di scuola. Anche Ted è diventato "adulto", ma anche amante di alcool, sesso e droga. Sboccato, irriverente e un po’ menefreghista, Ted inizierà a rivelarsi un problema per John nel momento in cui questi, interpretato nelle sue vesti da adulto da Mark Wahlberg, si troverà costretto a dover scegliere tra un’amicizia importante e l’amore della sua vita (Mila Kunis).

Ecco così trasposti dalla tv al cinema l’umorismo e l’ironia di Seth MacFarlane, dai più conosciuto come l’apprezzato e acclamato creatore de I Griffin. Nulla sfugge alla critica e al personale ludibrio del giocattolo, che riesce a mettere parola anche su tabù intoccabili, come l’ancora scottante e doloroso tema dell’11 settembre.

La trama, pur semplice, viene ben sorretta da un ritmo incalzante e mai noioso, con scene che possono infastidire, far ridere, offendere, ma mai annoiare.







  Altre in "Cinema e spettacolo"