Rss di IlGiornaleWebScrivi a IlGiornaleWebFai di IlGiornaleWeb la tua home page
Sabato 13 settembre 2025    redazione   newsletter   login
CERCA   In IlGiornaleWeb    In Google
IlGiornaleWeb

Cultura - Cinema e spettacoloStefania Castella

CONDIVIDImyspacegooglediggtwitterdelicious invia ad un amicoversione per la stampa

01 Ottobre 2023
Al via la seconda edizione di O anche no. Inclusione sociale, disabilità e diritti fondamentali
di Stefania Castella


Al via la seconda edizione di O anche no. Inclusione sociale, disabilità e diritti fondamentali

Su RAI3 domenica 1 ottobre alle 10.20 ed in replica all’1.15 della notte tra lunedì 2 e martedì 3- Fino all’estate con la conduzione di Paola Severini Melograni

 

PARTE LA NUOVA EDIZIONE DI”O ANCHE NO”

EDOARDO RASPELLI RECENSISCE

I RISTORANTI E LA LORO ACCESSIBILITÀ

 

Nel programma di inclusione sociale, disabilità e diritti fondamentali, un cammeo sulla trattoria Tacabanda dell’ Albergo Etico di Asti

 

La prima puntata di “O Anche No” 2023-2024, “ il suono dei diritti”, riparte su RAI3 con la stagione 2023-2024: domenica 1 ottobre alle 10.20 e in replica all’1.15 della notte tra lunedì 2 e martedì 3. Cultura, turismo, sport, passioni e vita quotidiana: un racconto inclusivo che ci accompagnerà ogni domenica mattina fino alla prossima estate. Dopo le 13 puntate di”O Anche No estate” ecco la messa in onda della prima delle 38 puntate che accompagneranno lo spettatore in tutta la stagione 2023/2024.

 

-Apriamo la stagione con la storia di Luca Trapanese e sua figlia Alba. “Nata per te” è il film che racconta di un uomo omosessuale e una bambina con Trisomia 21 che hanno disperatamente bisogno l’uno dell’altra, anche se il mondo intorno a loro non sembra ancora pronto a vederli insieme. “O Anche No”intervista Luca Trapanese e l’attore che lo interpreta, Pierluigi Gigante. Dal 5 ottobre al cinema.

-Paola Severini Melograni intervista, nell’ambito della XV edizione del Festival del Giullare di Trani, il feet-dj Nicholas Deplano. Insieme al divertimento e alla spensieratezza di una classica serata in discoteca, lo scopo di questo giovane artista è l’inclusione sociale attraverso la produzione musicale e i suoni della disabilità.

-Ci troviamo poi con Brenta Open nelle Dolomiti di Brenta, patrimonio per tutti e di tutti.Un gruppo di giovani sportivi disabili amputati scalano due cime, superano i loro limiti e godono dei linguaggi universali della natura, dello sport e della musica.

Insieme per raggiungere la vetta dell’inclusione sociale, perché la montagna insegna ad aspettare ed aiutare sempre l’ultimo.

-Una nuova rubrica viene introdotta accanto agli amatissimi spazi di Edoardo Raspelli, Guido Marangoni e Roberto Vitali. Ci sarà Ivan Cottini con la sua finestra “In forma con Ivan”: consigli di benessere del ballerino professionista che con la danza riesce a vincere ogni giorno sulla sclerosi multipla.

Nel suo cammeo Edoardo Raspelli recensisce i piatti del buon Tacabanda dell‘Albergo Etico di Asti e, come di consueto, ne giudica l’accessibilità.

-Dopo le grandi vittorie estive, torna con noi il supercampione paraolimpico di sci nautico Daniele Cassioli e infine, gli immancabili: la musica dei Ladri di Carrozzelle e i disegni di Stefano Disegni.

 

“O Anche No” è un format di Paola Severini Melograni, regia di Gabriele Mammarella, realizzato con la collaborazione di Rai per la Sostenibilità e Rai Pubblica Utilità.

 

Tutte le puntate e le stagioni precedenti di O Anche No sono disponibili su Raiplay: http://www.raiplay.it/programmi/oancheno

 

https://www.raiplay.it/programmi/oanchenoestate

 

IL RITORNO IN RAI

DI EDOARDO RASPELLI

 

Per Edoardo Raspelli (per 614 puntate a Melaverde su Canale 5) si tratta di un ritorno in RAI. Vi aveva cominciato nel 1984, a 35 anni, come consulente del talk show consumeristico ”Che fai, mangi?” su RAI 2 (con Anna Bartolini e Carla Urban, poi sostituita da Enza Sampò, curatore Giovanni Minoli). Poi ha condotto, sempre su RAI 2, con Carla Urban, il programma di educazione alimentare" Star bene a tavola", ideato da Nichi Stefi.

Ha collaborato anche a RAI 3, a “Il Buongiorno di RAI Radio 2” di Leda Zaccagnini, alla rubrica EAT PARADE del TG2 (conduttore Bruno Gambacorta, direttore Clemente Mimun).

Nel 1990-1991 è stato tra i conduttori di Piacere RAI 1 con Simona Marchini, Piero Badaloni, Toto Cutugno e Staffan de Mistura.

Nel 1999 ha partecipato, in prima serata, alla domenica, su RAI 2, al programma FENOMENI con Piero Chiambretti, Aldo Busi, Giampiero Mughini, Victoria Silvested, curatore Carlo Freccero.








  Altre in "Cinema e spettacolo"