Rss di IlGiornaleWebScrivi a IlGiornaleWebFai di IlGiornaleWeb la tua home page
Giovedì 30 ottobre 2025    redazione   newsletter   login
CERCA   In IlGiornaleWeb    In Google
IlGiornaleWeb

Cultura - Cinema e spettacoloStefania Castella

CONDIVIDImyspacegooglediggtwitterdelicious invia ad un amicoversione per la stampa

16 Dicembre 2023
Su RAI 3 la nuova puntata di O Anche No. Inclusione sociale, disabilità e accessibilità
di Stefania Castella


Su RAI 3 la nuova puntata di O Anche No. Inclusione sociale, disabilità e accessibilità

 

NUOVA PUNTATA DI ”O ANCHE NO”

EDOARDO RASPELLI RECENSISCE

I RISTORANTI E LA LORO ACCESSIBILITÀ

 

Nel programma di inclusione sociale, disabilità e diritti fondamentali, un cammeo del ”cronista della gastronomia” a CARRÙ (Cuneo) al VASCELLO D’ORO dall’eccellente cucina - Programma condotto da Paola Severini Melograni e scritto con Eugenio Giannetta e Valeria Zanatta- Regia di Gabriele Mammarella

 

 

 

Una nuova puntata di “O Anche No”, programma di inclusione sociale disabilità e diritti fondamentali realizzato con la collaborazione di Rai per la Sostenibilità e Rai Pubblica Utilità, andrà in onda domenica 17 dicembre alle 10.15 su Rai 3 ed in replica all’1.15 circa della notte tra lunedì 18 e martedì 19.

Cultura, turismo, sport, passioni e vita quotidiana: un racconto inclusivo che ci accompagnerà ogni domenica mattina fino alla prossima estate. Dopo le 13 puntate di ”O Anche No estate” ecco la messa in onda di un’altra delle 38 puntate che accompagneranno lo spettatore in tutta la stagione 2023/2024. Tra l’altro la replica della prima puntata di O ANCHE NO ha toccato il notevole share del 4,9%, mentre nella mattina di domenica 19 novembre la normale messa in onda ha segnato ben 270.000 spettatori con il grande share del 3,9 % .

 

O Anche No. Si può ridere della disabilità?

 

Dagli studi televisivi Rai, Paola Severini Melograni intervista l’umorista napoletano Lello Marangio, l’autore di un libro biografico ironico e vero, Al mio segnale scatenate l’inferMo, perché la disabilità è una risorsa e una condizione della quale si può anche ridere (quando viene raccontata in prima persona !).

 

Mario Acampa è a Lodi per mostrarci un progetto davvero... Lodabile! Il progetto diffuso, nato dalla collaborazione tra amministrazione comunale ed associazioni, che vede ragazzi e ragazze con disabilità impegnati in attività territoriali, li integra attraverso il lavoro nel contesto sociale di Lodi e li accompagna nel lungo percorso di adultità.

 

Il campione paralimpico Daniele Cassioli, con la sua finestra Vedere oltre, ci porta a Como per farci conoscere il progetto FuoriClasse, dedicato ai ragazzi con disabilità psichica e neuro divergenti che amano il calcio. I calciatori professionisti della squadra di Serie B allenano l’intelligenza di gioco dei ragazzi e ci dimostrano che il divertimento è una cosa seria.

 

 

Inoltre, le amate rubriche di Ivan Cottini, Edoardo Raspelli, Guido Marangoni e Roberto Vitali. Nel suo cammeo il ”cronista della gastronomia” racconta i piatti e giudica l’accessibilità (perfetta), a CARRÙ (Cuneo), del ristorante VASCELLO D’ORO dall’eccellente cucina .

Infine, la musica dei Ladri di Carrozzelle e i Disegni di Stefano Disegni.

 

O Anche No è un format di Paola Severini Melograni, scritto insieme con Eugenio Giannetta e Valeria Zanatta, regia di Gabriele Mammarella, realizzato con la collaborazione di Rai per la Sostenibilità e Rai Pubblica Utilità.

 

Tutte le puntate e le stagioni precedenti di O Anche No sono disponibili su Raiplay:

http://www.raiplay.it/programmi/oancheno

https://www.raiplay.it/programmi/oanchenoestate

 








  Altre in "Cinema e spettacolo"