Rss di IlGiornaleWebScrivi a IlGiornaleWebFai di IlGiornaleWeb la tua home page
Sabato 13 settembre 2025    redazione   newsletter   login
CERCA   In IlGiornaleWeb    In Google
IlGiornaleWeb

Cultura - Cinema e spettacoloElisabetta De Carli

CONDIVIDImyspacegooglediggtwitterdelicious invia ad un amicoversione per la stampa

01 Marzo 2013
Da 100 anni ascoltiamo questa Italia
di Elisabetta De Carli


Da 100 anni ascoltiamo questa ItaliaIn occasione del Centenario di BNL, Emanuele Crialese firma un film pubblicitario che in 100 secondi racconta 100 anni di storia tutta italiana, dal 1913 al 2013. Premiato già con un Leone d’Argento, tre David di Donatello e una candidatura agli Oscar, il regista cinematografico esordisce così nel mondo pubblicitario. La storia che racconta inizia con il bianco e nero del secondo decennio del 1900 per gradualmente giungere al dopoguerra e alle prime immagini a colori, fino ad approdare alle sgargianti rappresentazioni dell’oggi. Peculiarità è l’assenza di un accompagnamento musicale vero e proprio: solo il suono del lavoro fa da colonna sonora a questo spot, ma tenue e delicato, filo rosso che crea un sottofondo unico e costante alla vita che ha percorso un secolo. Spazio è dato piuttosto all’eloquenza delle immagini e, sul finire, a un gioco di sguardi e quindi incontro con lo spettatore.
Girato tra Roma e Bologna, lo spot fa parte di una campagna di comunicazione che la BNL ha affidato alla 1861united, l’agenzia guidata da Roberto Battaglia e Pino Rozzi.

Il messaggio chiave è "Da 100 anni ascoltiamo questa Italia". "In una società bombardata dalle immagini di una televisione utilizzata quasi esclusivamente come strumento di autopromozione", spiega lo stesso regista, Emanuele Crialese, "mi è sembrata originale e coraggiosa l’idea di girare uno spot basato sul gesto, sull’operosità senza parole, soffermandosi sui volti veri di gente vera ripresa nell’atto di svolgere il proprio lavoro. Con semplicità e orgoglio. Stimolato dal pensiero che quello che si andava a pubblicizzare non era il superfluo ma il necessario".

Lo spot si trova a questo link







  Altre in "Cinema e spettacolo"