
TRA IL CASTELLO DI GRADARA (PESARO URBINO)
E LA COMUNITÀ DI SAN PATRIGNANO (CORIANO DI RIMINI)
IL” FESTIVAL C.C.E. - CALCIO COMUNITA’ EDUCANTE”
Apertura venerdì 30 maggio con una grande cena: lo chef Giancarlo Morelli
guida una brigata composta esclusivamente da giovani con disabilità
Per il secondo anno consecutivo torna il “Festival C.C.E.- Calcio Comunità Educante" nato da “O anche no”, il format Rai sulla disabilità positiva, unico in Europa, condotto da Paola Severini Melograni. Un progetto che punta a promuovere lo sport come strumento di inclusione sociale, educazione e superamento delle barriere psicofisiche. L’inaugurazione ufficiale del Festival è prevista per venerdì 30 maggio, con una serata straordinaria che vedrà protagonisti ragazzi e ragazze “delicati” e bravissimi provenienti da diverse regioni italiane, riuniti per realizzare un’esperienza gastronomica unica nel suo genere.
Per la prima volta, uno chef celebre e conosciuto in tutto il mondo come Giancarlo Morelli lascerà i fornelli del suo Pomiroeu di Seregno (Monza Brianza) per “governare” una brigata composta esclusivamente da giovani con disabilità, offrendo loro l’opportunità di esprimersi e lavorare in un contesto professionale d’eccellenza.
La brigata parte dal Piemonte, terra dell’Albergo Etico – un progetto nato ad Asti nel 2006 per offrire opportunità di autonomia e inserimento lavorativo – e attraversa l’Italia con i ragazzi della Locanda Il Barba in Trentino Alto Adige. Si arriva poi in Friuli, dove un gruppo di giovani partecipa alla vendemmia presso la prestigiosa azienda agricola Specogna, produttrice di vini rinomati a livello internazionale.
Dal Friuli arriva anche il grande campione Fabio Capello, testimonial d’eccezione di questa straordinaria operazione inclusiva, che aveva già scelto di essere presente a Roma alla presentazione del 12 maggio, al Foro Italico, per sostenere il Festival.
Durante la serata inaugurale di VENERDI’30 MAGGIO, al Castello di Gradara (Pesaro Urbino), spazio anche a esperienze significative da Bergamo e Milano, come quella dei ragazzi di Pit’sa: una pizza vegetariana straordinaria sia per impasto sia per cottura, realizzata da giovani con sindrome di Down. Dal Trentino Alto Adige arriva una pasta di altissimo livello, accompagnata da birra marchigiana, e un secondo piatto preparato con cura dai ragazzi della Locanda Il Giullare. A chiudere il menù, un dolce creato dal team della Frolla delle Marche. Tutto il servizio sarà affidato ai ragazzi dell’Albergo Etico, protagonisti anche dell’accoglienza e del coordinamento in sala.
Guest star della serata saranno Edoardo Raspelli, Silvio Garattini, Armando Massarenti, Alma Manera, la Compagnia Il Giullare e il duo Santino Spinelli & Alexian Group, che porteranno ulteriori emozioni e riflessioni durante l’evento.
SABATO 31 MAGGIO il Festival si sposterà a Coriano (Rimini), alla Comunità di San Patrignano. La giornata sarà dedicata al confronto tra sport, disagio giovanile e barriere psicofisiche, con eventi sportivi tra squadre speciali – tra cui Inter AIB Special e Real eyes sport – e panel tematici sui grandi temi del nostro tempo: antisemitismo, bullismo, abbandono scolastico e il ruolo educativo dell’allenatore.
Le squadre verranno premiate da Flavio Siniscalchi, capo dipartimento per lo Sport del Ministero per lo Sport e i Giovani. Tra gli ospiti: Silvio Garattini, Daniele Cassioli, Renzo Ulivieri, Alessandra Servidori e molti altri. In chiusura, l’esibizione della band rock Crooel Monroe.
DOMENICA 1° GIUGNO, la manifestazione si concluderà a Gabicce Mare (Pesaro Urbino) con una giornata ricca di eventi. In programma attività sportive organizzate dalla squadra Real Eyes Sport, gli interventi del poeta Davide Rondoni e del fotografo Umberto Pizzi, oltre all’inaugurazione della mostra fotografica “Pier Paolo Pasolini e il calcio”, accompagnata dalla presentazione di un catalogo dedicato alla figura dell’intellettuale e al suo legame con i più fragili. Sarà presentato un libro collettivo realizzato per l'occasione da 13 importanti voci della cultura italiana. La giornata terminerà con un importante panel dedicato al tema del gender nel calcio, a cura di Arcigay e La Tenda di Gionata.
I PROTAGONISTI IN CUCINA VENERDI’30 MAGGIO
AL CASTELLO DI GRADARA (PESARO URBINO)
GIANCARLO MORELLI :
Di origine bergamasca, Giancarlo Morelli si forma alla scuola alberghiera di San Pellegrino Terme. Inizia la sua esperienza come chef a soli 17 anni, su una nave da crociera, dove apprende il rigore e la disciplina del mestiere. Seguono gli stage da Bernard Loiseau, dai fratelli Troisgros e da Roger Verger. Al ritorno in Italia diventa chef al ristorante del Golf Club di Monticello e, nel 1993 del Pomiroeu di Seregno. Si appassiona al Perù e alla cucina peruviana, che approfondisce negli anni. Nel 2017 apre due ristoranti nell'Hotel VIU di Milano, il Morelli e il bar bistrot Bulk. Chef e consulente, la sua proposta è sostanzialmente classica con una grande attenzione alla progettazione dei piatti, e tanta, tantissima bravura e passione.
ALBERGO ETICO : Asti (AT)
"Albergo Etico" è un progetto nato ad Asti nel 2006 per offrire opportunità di lavoro e autonomia a persone con disabilità. Tutto è cominciato con uno stage per Niccolò, un ragazzo con la sindrome di Down, che è poi diventato simbolo del cambiamento: oggi lavora a tempo indeterminato e fa da tutor ad altri ragazzi. Il progetto coinvolge ristoratori, formatori e professionisti di vari settori ed è cresciuto fino a partecipare a eventi importanti come il Salone del Libro e maratone in tutta Italia. Il modello educativo si ispira a Maria Montessori e punta a far emergere il talento di ognuno, creando un ambiente inclusivo e attivo.
PIT-SA : Bergamo/Milano (BG/MI)
“Pit’sa” non è solo una pizzeria vegetale, è un messaggio vivente di inclusione. Fondata da Giovanni Nicolussi e Valentina Giacomin, nasce a Bergamo e arriva a Milano nel 2024 con un obiettivo chiaro: unire gusto e impatto sociale. Oltre a proporre pizze leggere e vegetariane, Pit’sa offre opportunità di lavoro a persone con sindrome di Down, promuovendo un modello di ristorazione etica e accessibile a tutti. Giovanni si definisce “portavoce” del progetto, perché Pit’sa è una voce collettiva che parla di rispetto, condivisione e futuro.
LOCANDA IL BARBA : Trento (TN)
Dal 2016, la cooperativa sociale “Dal Barba” è un punto di riferimento nella Vallagarina per l’inclusione sociale attraverso la ristorazione. Nella loro Locanda, persone con disturbi del neurosviluppo e altre fragilità trovano un luogo accogliente dove formarsi, lavorare e riscoprire il proprio valore. Grazie alla collaborazione con famiglie, servizi sociali e realtà del territorio, la cooperativa costruisce percorsi su misura che uniscono apprendimento, autonomia e relazioni positive. Un progetto che trasforma il cibo in occasione di crescita, incontro e comunità.
LOCANDA IL GIULLARE : Trani (BT)
A Trani c’è un ristorante speciale dove l’inclusione è l’ingrediente principale: “La Locanda del Giullare – il Ristorarte”. Qui, un team di venti giovani con disabilità e fragilità sociali serve con passione i sapori autentici della cucina pugliese. Ma non è solo un ristorante: è anche uno spazio di arte, teatro e intrattenimento, dove ogni persona trova valore e visibilità. Un progetto che unisce buon cibo, talento e rispetto, trasformando la diversità in forza condivisa.
FROLLA - IL MICROBISCOTTIFICIO : Osimo (AN)
“Frolla” è un progetto di pasticceria sociale che unisce inclusione e alta qualità. Nasce per dare spazio ai talenti di ragazz* con disabilità, valorizzando le loro capacità attraverso la produzione artigianale di biscotti buoni davvero, realizzati con materie prime d’eccellenza, spesso marchigiane. Il successo arriva dal gusto, ma anche dal messaggio: superare il concetto di pena e accendere il potenziale nascosto. Partito da Instagram, il progetto ha conquistato tanti cuori (e palati), cambiando il modo di guardare all’inclusione sociale.
BIRRACCA : Macerata (MC)
Nel 2021, in piena pandemia, nasce a Civitanova Marche AAA – Astuta Ability Academy, un'accademia che offre a ragazze e ragazzi con autismo percorsi di formazione per diventare più autonomi e inseriti nel proprio contesto sociale. Un sogno concreto, costruito giorno dopo giorno da un team di esperti e vissuto con impegno straordinario dai ragazzi stessi.
Nel 2023, il sogno si amplia con “senza;rete” e “Birracca”, un progetto di inclusione lavorativa che coinvolge giovani adulti autistici nella produzione di birra artigianale. Dall’etichettatura alla vendita, ognuno contribuisce secondo il proprio talento.
AZIENDA AGRICOLA SPECOGNA :
Corno di Rosazzo (UD)
Cristian Specogna, viticoltore friulano, unisce vino, arte e inclusione sociale. Insieme al fratello Michele, guida un’azienda biologica che esporta in oltre 30 Paesi, ma il suo impegno va oltre la produzione. Dal 2016 collabora con “Progetto Autismo FVG” coinvolgendo ragazzi autistici in attività concrete: dalla vendemmia alla cantina, fino alla creazione di etichette artistiche per bottiglie uniche. Un'iniziativa che trasforma l’impresa agricola in spazio di crescita, relazione e inclusione lavorativa. Un esempio concreto di sostenibilità sociale che profuma di futuro.
IL PROGRAMMA
Venerdì 30 Maggio 2025 - al Castello di Gradara (Pesaro Urbino)
• - h. 17 Inaugurazione Festival: interventi istituzionali
• - h. 18.30 Benvenuto a cura di Pit’sa (Bergamo-Milano) e descrizione dell'attività
• - h. 19 Lectio Magistralis Un calcio alla stupidità. Lo sport ci renderà più umani e intelligenti? - Con Armando Massarenti
• - h. 20.30 Cena realizzata dalle ragazze e dai ragazzi di Albergo Etico, Birracca, Frolla Micro Biscottificio, Locanda Il Giullare, Locanda Il Barba e Pit’sa coordinati e diretti dal famoso chef Giancarlo Morelli. Ci sarà anche l’Azienda Agricola Specogna.
• - h. 21.30 Concerto show Ladri di Carrozzelle e Alma Manera insieme con la squadra di O Anche No, Rai 3 , La Compagnia Il Giullare e Santino Spinelli & Alexian Group
L’evento sarà seguito dalle telecamere dei TG regionali e dalla trasmissione "O Anche No" di Rai 3
_____________________________
Sabato 31 Maggio 2025 - alla Comunità di San Patrignano, Coriano (Rimini)
• - h. 10 Accoglienza a cura delle ragazze e dei ragazzi della Comunità
• - h. 10.30- 11.30 Allenamento Inter AIB Special
• - h. 11 Saluti di Roberto Cagliero, Direttore Comunità San Patrignano e Italo Cucci, giornalista sportivo
• - Panel “Disagio infantile e barriere psicofisiche, lo sport come possibile soluzione” all’Auditorium della Comunità
• - h. 12.30 Pranzo per gli atleti e gli ospiti insieme alle ragazze e ai ragazzi della Comunità
• - h. 14 Eventi squadre special
• - h. 16-17 Premiazione squadre special a cura di Flavio Siniscalchi, Capo Dipartimento per lo Sport
• - h. 17.30- 18.00 Panel (in fase di definizione)
• - h. 18-18.30 Panel “Abbandono scolastico, bullismo e ruolo dell’allenatore” all’ Auditorium della Comunità di San Patrignano
• - h. 19-19.30 Esibizione del gruppo rock Crooel Monroe presso Auditorium della Comunità di San Patrignano
L’evento sarà seguito dalle telecamere dei TG regionali e dalla trasmissione "O Anche No" di Rai 3
Domenica 1 Giugno 2025 - Gabicce Mare (Pesaro Urbino)
• - h. 11 Eventi Squadre Special
• - h. 12 pranzo al sacco
• - h. 15- 15.30 intervento di Davide Rondoni, poeta e Umberto Pizzi, fotografo, con inaugurazione mostra fotografica “Pier Paolo Pasolini e il calcio” presso Mississippi, in occasione dei 50 anni dalla sua morte
• - h. 16-17.00 Panel “Il gender nel calcio” a cura di Marco Arlati e Rosario Coco di Arcigay e Innocenzo Pontillo, presidente di La Tenda di Gionata- Lectio Magistralis “Un calcio alla stupidità.Lo sport ci renderà più umani e intelligenti?” .Armando Massarenti spiegherà come lo sport ci farà “tornare” più umani e intelligenti. In dialogo con Paola Severini Melograni
__________________________
Panel 1
Antisemitismo e contrasto al razzismo
Modera: Adam Smulevich. Intervengono: Angelo Argento, rappresentanti di Unar
__________________________
Panel 2
Abbandono scolastico, bullismo e ruolo dell’allenatore
Modera: Marcello Mancini
Intervengono: rappresentanti delle Comunità Incontro, Papa Giovanni XXIII e San Patrignano, Renzo Ulivieri, Alessandra Servidori
__________________________
Panel 3
Disagio infantile e barriere psicofisiche, lo sport come possibile soluzione
Modera: Marzia Masiello
Intervengono: Silvio Garattini, Marco Rossi Doria, Daniele Cassioli
__________________________
Panel 4
Il gender nel calcio
Modera: Luciano Moia
Intervengono: Marco Arlati e Rosario Coco, Enzo Pontillo _________________________
Saranno con noi: Adam Smulevich, Alberto Bassani, Alberto Cairo (in collegamento da Kabul), Alessandra Broglia, Alessandra Servidori, Alessandro Pontara, Alex Toselli, Alma Manera, Andrea Abodi, Angelo Argento, Assessori dei Comuni coinvolti, Claudio Siniscalchi, Compagnia Il Giullare, Cristian Specogna, Crooel Monroe, Daniele Cassioli, Davide Rondoni, Don Antonio Coluccia, Enrico Giovannini, Eugenio Giannetta, Ezio Simonelli, Enzo Pontillo, Fabio Capello, Franco Carraro, Franco Parasassi, Gabriele Gravina, Giancarlo Abete, Giancarlo Morelli, Gianfranco Paglia, Giovanni Nicolussi, Giovanni Sacripante, Giulia Sarlo, Giuseppe Marotta, Innocenzo Pontillo, Isabella Rauti, Iside Castagnola, Italo Cucci, Iva Berasi, Ivan Cottini, Jacopo Corona, Ladri di Carrozzelle, Letizia Moratti, Lorenzo Dallari, Luca Pancalli, Luciano Moia, Luigi De Siervo, Marcello Mancini, Marco Arlati, Marco De Paolis, Marco Griffini, Marco Rossi Doria, Mark De Laurentiis, Marzia Masiello, Massimiliano Monnanni, Matteo Fadda, Mattia Peradotto, Maurizio Mannoni, Mimmo Pesce, Monsignor Massimo Angelelli, Nina Daita, Paola Severini Melograni, Pierluigi De Palma, Ranieri Pesciolini Venerosi, Renzo Ulivieri, Roberto Cagliero, Roberto Natale, Rosario Coco, Sara Gama, Sindaci dei Comuni coinvolti, Regione Emilia-Romagna, Regione Marche, Tania Fontanella Tiziano Pesce, Umberto Pizzi, Valentina Nicolussi, Vittorio Bosio.
|