Rss di IlGiornaleWebScrivi a IlGiornaleWebFai di IlGiornaleWeb la tua home page
Sabato 13 settembre 2025    redazione   newsletter   login
CERCA   In IlGiornaleWeb    In Google
IlGiornaleWeb

Cultura - Cinema e spettacoloFabrizio Paciocco

CONDIVIDImyspacegooglediggtwitterdelicious invia ad un amicoversione per la stampa

22 Ottobre 2013
Hitchcock torna al cinema
di Fabrizio Paciocco


Hitchcock torna al cinemaPer i cinefili sarà una vera occasione: torna su grande schermo uno dei più inquietanti e ammirati capolavori di Hitchcock, "Vertigo - La donna che visse due volte", uscito per la prima volta al cinema nel 1958. La pellicola verrà proiettata nelle sale italiane ancora oggi e domani, mercoledì 23 ottobre. Perderselo sarebbe un peccato, giacché per l’occasione il film è stato restaurato in alta definizione e, presentato al Festival di Cannes di quest’anno, ha già raccolto numerosi consensi.

"Questo film è un capolavoro classico del cinema e quando ci è capitato questo titolo sottomano non abbiamo avuto esitazioni, convinti che, oltre ad essere un titolo interessante da vedere in versione restaurata per chi già lo conosce, sia doveroso riportare su grande schermo le eccellenze che hanno fatto la storia del cinema", spiega Giovanni Cova, direttore della casa di distribuzione della pellicola Qmi. "Il film l’anno scorso è stato infatti definito ‘miglior film di tutti i tempi’ dalla rivista Sight and Sound per conto del British Film Institute, superando ‘Quarto potere’ di Orson Wells".

La storia, liberamente tratta dal romanzo "D’entre les morts" di Pierre Louis Boileau e Thomas Narcejac, racconta la storia di Scottie Ferguson (interpretato da James Stewart) che, dopo essere stato vittima di un incidente provocato dalle vertigini, si trova a svolgere un nuovo lavoro nel quale dovrà sorvegliare la moglie di un vecchio amico, Madeleine, per la quale maturerà a poco a poco una vera e propria ossessione. Hitchcock riprende così alcuni dei temi a lui più cari - ambiguità morale, traumi insanabili e paura delle grandi altezze - restituendoli allo spettatore sotto forma di immagini ed emozioni e condendoli con la splendida e altrettanto ossessiva partitura musicale di Bernard Hermann.
 







  Altre in "Cinema e spettacolo"