Rss di IlGiornaleWebScrivi a IlGiornaleWebFai di IlGiornaleWeb la tua home page
Sabato 13 settembre 2025    redazione   newsletter   login
CERCA   In IlGiornaleWeb    In Google
IlGiornaleWeb

Cultura - Cinema e spettacoloGiorgia Piombo

CONDIVIDImyspacegooglediggtwitterdelicious invia ad un amicoversione per la stampa

12 Agosto 2014
"Oh capitano, mio capitano" - Addio a Robin Williams
di Giorgia Piombo



Oh captain, my captain

\"Vivi la tua vita intensamente prima che tutto finisca... perché dopo saremo cibo per i vermi e concime per i fiori...\"

O ancora: \"Qualunque cosa si dica in giro, parole e idee, possono cambiare il mondo.\"
È forse questo il ruolo più celebre mai interpretato da Robin Williams, scomparso ieri sera: il sognatore professor Keating, che rispecchiava la sua personalità, il suo modo d’essere. Un uomo che per molti è stato emblema di infanzia, punto di riferimento, di divertimento ed emozione. Chi non ha mai riso o versato una lacrima di fronte a \"Mrs. Doubtfire\", l’alieno \"Mork\" o \"Good morning, Vietnam\"?

Robin William, 63 anni e premio Oscar, soffriva da tempo di depressione; è stato ricoverato a luglio per problemi legati all’alcolismo e non per la prima volta. Alle 22 di ieri sera, 11 agosto, è stato visto vivo per l’ultima volta dalla moglie Susan Schneider e stamattina è arrivata la notizia. Si sospetta un suicidio, ma la polizia sta ancora indagando e non vi sono conferme.
\"È morto non solo mio marito, ma anche il mio migliore amico\", ha commentato la moglie, che chiede cortesemente ai giornalisti di rispettare la privacy familiare in questo momento di immenso dolore. È nostra speranza che l’attenzione non sia dedicata alla sua morte, ma agli innumerevoli momenti di gioia e di risate che ha dato a milioni di persone.

Lo stesso presidente Obama ha porto le proprie condoglianze alla famiglia definendo Robin un \"Talento incommensurabile, unico nel suo genere, che ha saputo toccare ogni elemento dello spirito umano\". E John Travolta:\"Mai conosciuta persona più luminosa di lui\".

Non è solo Hollywood ad essere sotto choc, ma l’intero pianeta.


Video   






  Altre in "Cinema e spettacolo"