Rss di IlGiornaleWebScrivi a IlGiornaleWebFai di IlGiornaleWeb la tua home page
Venerdì 19 aprile 2024    redazione   newsletter   login
CERCA   In IlGiornaleWeb    In Google
IlGiornaleWeb

Cultura - LibriStefania Castella

CONDIVIDImyspacegooglediggtwitterdelicious invia ad un amicoversione per la stampa

30 Dicembre 2019
Baco di Giacomo Sartori. Il mondo alla fine di se stesso
di Stefania Castella



Baco di Giacomo Sartori. Il mondo alla fine di se stesso
Baco. DI G. Sartori

Il nuovo romanzo di Giacomo Sartori Baco (Èxòrma) potrebbe essere letto in molti modi, tali sono i temi e gli spunti che la trama ci presta. Il testo è sicuramente una distopia, incrocia nel suo ragionare temi molto attuali: al centro di Baco ci sono alcuni degli argomenti che accendono i dibattiti sull’Antropocene e i nuovi scenari dell’immaginario narrativo di un mondo alla fine di sé stesso. Giustamente si potrebbe parlare dell’opera di Sartori usando queste categorie, ma la vera bellezza del romanzo risiede nello stile del linguaggio, mai come in quest’opera Sartori sembra affermare che ciò̀ che determina la bontà̀ di un’opera narrativa sia non tanto il cosa viene raccontato, ma il come. La tensione sul linguaggio è dovuta dalla particolarità̀ dell’io narrante, un adolescente sordo, che detta queste pagine alla propria logopedista, la quale tenta di educarlo a trovare le parole giuste. La sordità̀ non è solo vista come un deficit fisiologico, ma anche fenomenologico: le parole sfuggono all’io narrante e questo produce un trauma mai risolto con il mondo che gli si presenta sempre come indecifrabile. C’è una sorta di zona vuota tra l’io e il mondo che il protagonista cerca di colmare, ma spesso le parole non son sufficienti e così la frustrazione del protagonista è irosa: il ragazzo incomincia a mordere. A ben guardare anche questo gesto contiene in sé i prodromi di un tentativo di comunicazione: non sono forse le labbra, i denti e la lingua a modulare i suoni delle vocali e delle consonanti, che ci permettono di comunicare? Il tema del linguaggio è quello che caratterizza la maggior parte dei protagonisti. Come la logopedista che materialmente scrive le parole del protagonista; oppure il nonno che cerca in qualche modo di insegnare al nipote un’idea morale etico/politica del mondo. Abbiamo il padre, chiuso in una sorta di autismo verso il mondo, che parla solo tramite la paranoia del suo lavoro, o la madre che, pur muta e silente, rappresenta il punto finale di questa incomunicabilità tra le persone e il mondo, e bloccata per larga parte della narrazione in un letto d’ospedale, assiste impotente alle confessioni del figlio. Infine ci sono il fratello, QI185, e Baco, il personaggio da cui prende nome il romanzo. Il fratello è una sorta di genio, ecco spiegato il soprannome «quoziente intellettivo 185», del linguaggio informatico, che è riuscito a creare un programma che poco alla volta evolve, impara e cresce. Questo personaggio virtuale s’intrufola lentamente nella vita del protagonista, la cambia, la manipola; sarebbe programmato per essere d’aiuto ma finisce per arrecare più danni e problemi. Questo Baco è una vera e propria trovata narrativa di Sartori, uno scrittore che unisce alla concretezza della rappresentazione della vita una dose di fantastico mai fine a sé stessa; l’autore fornisce all’intelligenza artificiale una sorta di ventaglio di sensazioni emotive. Baco è la versione nuova e profondamente inquietante di Hal 9000 di 2001: Odissea nello spazio, lo vediamo nel corso del libro imparare a parlare, incominciare a sviluppare una sorta di risentimento verso gli altri membri della famiglia, assistiamo a diversi suoi interventi che modificheranno le vicende della trama. Esso rappresenta il deus ex machina del romanzo, che complica e risolve ogni vicissitudine: Sartori prefigura nel personaggio di Baco il destino, quel demone eracliteo con cui ognuno dei personaggi deve fare i conti. Baco è un virus e anche questo tema tocca nuovamente il linguaggio, la lingua che Sartori mette in campo in queste pagine, pur nella sua sostanziale uguaglianza di significato e significante, registra una serie di mutazioni. Le parole per il personaggio narrante sono come degli «agenti segreti in missione», che devono scandagliare un mondo nuovo, dove termini come mamma, papà, fratello, amore, morte e silenzio non hanno più lo stesso significato; la questione che il romanzo pone al suo centro non riguarda tanto la descrizione di un futuro possibile, ma la sopravvivenza del linguaggio, in particolar modo di quello letterario, nel mondo a venire. "Davvero non si potrebbe chiedere di più a una storia, a un libro". (Roberto Plevano, La Poesia e lo Spirito) Giacomo Sartori ci racconta un’altra storia. Non bisogna credere troppo a quello che Sartori dice e mostra di sé (basta crederci soltanto un poco): che è scrittore e agronomo, che vive tra Trento e Parigi, che ha gli occhiali, insomma le determinazioni di spazio tempo occupazione figura che disegnerebbero le linee di un profilo umano: queste sono cose che si dicono, e si mettono sulle quarte di copertina, così, per decorazione. No, lui è in primo luogo un raccontatore: afferra storie, le piglia, le mette giù per iscritto e le pubblica. E deve essere fedele alle storie che acchiappa, mica gli è concesso di fare voli di fantasia, di inventare (che è sempre un falsificare). Lui alle storie si attiene in tutti i dettagli essenziali, e le conduce dove devono concludere. Non dice frottole. Sartori è un professionista serio. Così gli è capitato, alcuni anni fa, di sentire una storia venuta da Dio. Di Dio sappiamo prima di tutto che è colui che è, e infatti il titolo e l’incipit di un fortunato romanzo di Sartori è Sono Dio, in cui Dio stesso racconta, appunto in prima persona, come conviene, una storia capitatagli, e che non poteva che capitare, proprio in quel modo, soltanto a Lui in persona. Baco (Exòrma edizioni) è la più recente storia raccolta da Sartori. Questa volta se l’è andata a prendere… diciamo meglio, l’ha trovata nella memoria di un computer. Una storia, dice il protagonista (e proprietario del computer) che sarebbe rimasta “in clausura per la notte dei tempi. Come un’anfora dell’antichità seppellita in una nave affondata in una fossa oceanica”. Continua a leggere GIACOMO SARTORI (Trento, 1958) è agronomo, e vive a Parigi. Autore di racconti e poesie, ha pubblicato i romanzi "Tritolo" (il Saggiatore,1999), "Anatomia della battaglia" (Sironi, 2005), "Sacrificio" (Pequod, 2008; Italic, 2013), "Cielo nero" (Gaffi, 2011), "Rogo" (CartaCanta, 2015) e "Sono Dio" (NN Editore, 2016). Per Exòrma ha pubblicato nel 2019 "Animali non addomesticabili" (con Paolo Morelli e Marino Magliani). Alcuni suoi romanzi e racconti sono tradotti in francese, inglese e tedesco. È membro del blog collettivo Nazione Indiana.

GIACOMO SARTORI

BACO Exòrma - Collana Quisiscrivemale








  Altre in "Libri"