
Sarà presentato domani 23 gennaio alle 18.30 -Questo lavoro non è vita. Il caso GKn- di Dario Salvetti e Gea Scancarello
(Fuoriscena editore).
L'incontro moderato da Lorenzo Guadagnucci e la collaborazione della libreria Malaparte si terrà presso il Circolo Arci Vie Nuove viale Donato Giannotti 13 Firenze
Il libro è testimonianza, racconto di una lotta necessaria, eco delle battaglie essenziali per tutti, contro un sistema che risucchia e ammala.
Tutto si muove da quel 9 luglio 2021 quando i 422 dipendenti della GKn di Campi Bisenzio (Firenze), fabbrica che produce semiassi per l’industria automobilistica, ricevevano una email con la quale si comunicava l’avvio della procedura di licenziamento collettivo per cessazione di attività. Una modalità brutale, al di fuori di ogni sistema civile che devasta e contro la quale i lavoratori e le lavoratrici reagiscono entrando in quei cancelli presidiati dalle guardie private, urlando non solo per loro stessi ma per ognuno di noi, per ogni diritto che non dovrebbe essere elemosinato, né regalato, ma solo e semplicemente esistere nella sua essenzialità. Il diritto di proteggere il proprio territorio dalla delocalizzazione e dall’impoverimento, diritto di vivere di ogni lavoratore, e la lotta operaia che intraprendono quegli operai è la più lunga e più articolata degli ultimi decenni, potente proprio perché ci riguarda tutti.
Mentre questo libro va in stampa, lavoratrici e lavoratori sono ancora lì, hanno costituito un Collettivo di fabbrica, hanno allestito un loro piano industriale credibile e hanno avviato la procedura di azionariato popolare per sostenerlo, che si è chiusa con oltre un milione di euro di sottoscrizioni.
In questi ultimi anni sono stati pubblicati molti libri che hanno raccontato la crisi e le falle del modello capitalistico di produzione e sviluppo, mancava però ancora un libro sul lavoro, che raccontasse la vera lotta di classe nel XXI secolo.
Questo è un manifesto che parla a ciascuno di noi, trasversalmente al proprio mestiere. Perché il lavoro è vita. Ma questo lavoro, sfruttato, sottopagato, che ammala il corpo e la mente, in cui puoi essere licenziato in tronco con una email, non lo è più. È necessario gridarlo con consapevolezza, e farlo collettivamente.
_________
Dario Salvetti, operaio metalmeccanico e delegato sindacale Fiom, fa parte del Collettivo di fabbrica
della ex Gkn di Campi Bisenzio (Firenze).
Gea Scancarello, giornalista, lavora a La7. Partecipa a molti progetti per la promozione della giustizia
sociale. Il suo ultimo libro, insieme al fotografo Gabriele Galimberti, è The Ameriguns (Dewi Lewis
Publishing 2020).
|