 |
07 Giugno 2012 200 concerti tra Torino e Milano: torna MiTo di Elisabetta De Carli
L'appuntamento con l'edizione 2012 è ormai alle porte e MiTo, evento musicale di grande impatto, torna con un fitto calendario di eventi e grandi nomi della musica. Come sempre trasversale sia per i generi musicali proposti che sul territorio (la musica sarà protagonista dal centro delle città sino alle periferie), l'edizione 2012 si aprirà al Teatro Regio di Torino con l'Orchestre National de France che, diretta da Daniele Gatti,proporrà un omaggio a Claude Debussy a centocinquantanni dalla nascita del compositore. La stessa orchestra sarà protagonista il giorno dopo alla Scala di Milano. I successivi giorni di festival vedranno al centro dell'attenzione anche Yuri Temirkanov con l'Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo, la English Chamber Orchestra con Colin Davis, la Internationale Bachakademie Stuttgart con Helmut Rilling, le Concert des Nations con Jordi Savall, la Philarmonia Orchestra con Esa-Pekka Salonen, l’Orchestra e il Coro del Teatro Regio con Bertrand de Billy, i Filarmonici di Roma con Uto Ughi e la Filarmonica della Scala con Andrea Battistoni.
L'apputamento, dal 5 al 23 settembre vedrà quindi il susseguirsi di 200 eventi, 89 dei quali gratuiti. La proposta musicale spazierà dal jazz al rock, dal pop alla canzone d'autore, dalla musica classica fino a quella elettronica.
"A Torino non saranno solo i luoghi classici a far da scenografia ai concerti, ma si troveranno orchestre e musicisti in luoghi inaspettati e nei quartieri. L'alleanza con Milano è sempre più forte e, in una fase dove è necessario guardare a quello che fa la Cina, riscoprire il confine sul Ticino sarebbe un errore. È giusto coltivare le proprie identità, ma è ancora più giusto metterle in comune". Queste le parole del sindaco Fassino che lasciano intendere quanto, anche in un periodo di tagli, ci sia tutta la voglia di far bene in fatto di cultura, in questo caso, musicale.
|
|
 |
 |
Recensioni 
|