Rss di IlGiornaleWebScrivi a IlGiornaleWebFai di IlGiornaleWeb la tua home page
Sabato 13 settembre 2025    redazione   newsletter   login
CERCA   In IlGiornaleWeb    In Google
IlGiornaleWeb

Cultura - MusicaLuca Durante

CONDIVIDImyspacegooglediggtwitterdelicious invia ad un amicoversione per la stampa

13 Novembre 2013
Scoppia la musica classica in Italia, nell'anno di Verdi
di Luca Durante


Scoppia la musica classica in Italia, nell'anno di VerdiIl mercato discografico è abituato, negli ultimi anni, a registrare continue discese e segni negativi, cosa che in un'era come la nostra, tecnologica e votata al futuro, pare del tutto scontata. Eppure questo 2013 è andato sorprendentemente in controtendenza per due ragioni: il mercato ha registrato un segno positivo e lo ha fatto in un segmento particolarmente importante, quello della musica classica.

Sarà un caso che in Italia si sia arrivati a registrare una crescita del 53% nei soli primi nove mesi dell'anno proprio quando si festeggia il bicentenario della nascita di un grande artista quale Giuseppe Verdi? Proprio "Viva Verdi", diretto da Riccardo Chailly, è stato il disco più venduto.

Le statistiche sono state fornite da Deloitte ed elaborate per FIMI, la Federazione industria musicale italiana. Enzo Mazza, presidente della FIMI, ha dichiarato: "Che la musica classica ottenga una performance di tale portata proprio nell'anno verdiano è di buon auspicio e ci auguriamo che questo trend continui con il forte apprezzamento del pubblico per l'offerta messa a disposizione dall'industria".

I dati FIMI sono stati però preceduti da un altro segnale importante, quello indicato dalla SIAE per il 2012 che ha evidenziato un aumento sul fronte della lirica per quanto riguarda l'offerta di spettacoli, più 4,01%, e un conseguente aumento delle entrate ai botteghini, più 5,16%. L'Italia, paese che ha regalato tanto alla musica classica, si sta dimostrando quindi ancora sensibile a tale arte, ed è un segnale incoraggiante. 






  Altre in "Musica"