Rss di IlGiornaleWebScrivi a IlGiornaleWebFai di IlGiornaleWeb la tua home page
Sabato 13 settembre 2025    redazione   newsletter   login
CERCA   In IlGiornaleWeb    In Google
IlGiornaleWeb

Cultura - SocietàLuca Durante

CONDIVIDImyspacegooglediggtwitterdelicious invia ad un amicoversione per la stampa

06 Giugno 2014
TORINO - In arrivo la quarta edizione di Architettura in città
di Luca Durante


TORINO - In arrivo la quarta edizione di Architettura in cittàTORINO – La prossima settimana, dal 10 al 14 giugno torna in città, presso il Basic Village di corso Regio Parco 38, Architettura in città, quarta edizione del festival promosso dalla Fondazione OAT insieme all’Ordine degli architetti di Torino e patrocinato da Città di Torino, Provincia di Torino, Regione Piemonte, Camera di Commercio, Politecnico di Torino, Collegio Costruttori e CNAPPC. Tema dell’edizione di quest’anno è Ritorno al futuro: 116 eventi e 170 soggetti culturali.

Il Basic Village è uno spazio che ben si presta a questo tipo di manifestazione, rappresentando di per se stesso uno splendido esempio di recupero conservativo di un complesso industriale risalente al secondo dopoguerra.

L’inaugurazione della manifestazione si svolgerà il 10 giugno alle ore 19.00 in compagnia dell’architetto Mario Cucinella e del meteorologo Luca Mercalli, che dialogheranno sulle rispettive visioni in merito al futuro abitativo, tenendo conto anche dei possibili scenari ambientali.

Parte dei riflettori convergeranno anche sull’ambiente musicale, che dall’11 al 13 giugno accoglierà i visitatori con Future Horizons, videoproiezioni e concerti con Andy Benz , Alexander Bălănescu & Giorgio Li Calzi, il duo OZmotic. Al termine del programma sono previste invece tre proiezioni di film in collaborazione con CinemAmbiente: "Critical Mass – Massa critica", di Mike Freedman, "The Human Scale – La scala umana", di Andreas M. Dalsgaard e "Future my love – Futuro amore mio", di Maja Borg.

Il 14 giugno, giorno di conclusione del festival, si terrà inoltre la premiazione dell’edizione 2014 di Architetture Rivelate, seguito dalla presentazione di un progetto di Gianluigi Ricuperati con la Fondazione OAT intitolato Tabula Casa, che si prefigge di indagare il cambiamento urbano dal punto di vista delle abitazioni e di chi vi abita.






  Altre in "Società"