Rss di IlGiornaleWebScrivi a IlGiornaleWebFai di IlGiornaleWeb la tua home page
Sabato 13 settembre 2025    redazione   newsletter   login
CERCA   In IlGiornaleWeb    In Google
IlGiornaleWeb

Cultura - SocietàFabrizio Paciocco

CONDIVIDImyspacegooglediggtwitterdelicious invia ad un amicoversione per la stampa

30 Luglio 2014
Estate 2014 e viabilità: vacanze più brevi, meno auto e meno traffico
di Fabrizio Paciocco


Estate 2014 e viabilità: vacanze più brevi, meno auto e meno trafficoL’estate di quest’anno sarà caratterizzata da vacanze brevi, con spostamenti che rientrano nei 100 km di distanza tendenzialmente nei fine settimana. Molto più rare le lunghe permanenze nello stesso luogo di villeggiatura. È quanto ha annunciato ieri Pietro Ciucci, Presidente dell’Anas, in occasione di una conferenza tenutasi presso la Sala Operativa Nazionale dell’Anas a Roma in presenza di Maurizio Lupi, Ministro per le Infrastrutture e i Trasporti, Angelo Sticchi Damiani, Presidente ACI, Roberto Sgalla, Direttore Centrale delle Specialità della Polizia di Stato e Giovanni Castellucci, Amministratore Delegato Autostrade per l’Italia.

L’Anas, gestore della rete stradale e autostradale italiana, ha presentato così il piano per l’esodo estivo insieme al calendario dei giorni critici per la circolazione. I dati parlano chiaro: solo il 31% degli italiani, ovvero 18,6 milioni di persone, andrà in vacanza; un calo di 3 punti percentuali rispetto allo scorso anno. La conseguenza è tuttavia positiva per il traffico: l’unico "bollino nero" per il traffico è previsto per il 9 agosto, mentre i "bollini rossi" caratterizzano tutti i weekend di agosto.

"Nel periodo dell’esodo estivo l’Anas impiegherà, in turnazione, circa 1.200 addetti e oltre 1.070 automezzi. Saranno in funzione sulla rete Anas circa 1.800 telecamere e 300 pannelli a messaggio variabile e migliaia di punti di rilevazione del traffico. Tutte informazioni che confluiranno nelle 20 sale operative regionali e, da lì, nella Sala operativa nazionale", spiega Ciucci. Per diffondere le informazioni sulla circolazione e far sì che siano sempre più precise e puntuali, oltre ai consueti avvisi a mezzo televisione e radio, quest’anno verranno anche sfruttate le nuove tecnologie: il sito Internet, l’applicazione "VAI Anas Plus" per smartphone e table, nonché Facebook e Twitter. 






  Altre in "Società"