 |
Omaggio a Morricone al Teatro Sistina di Fabrizio Paciocco
ROMA - Il Maestro Morricone ha già compiuto 85 anni. È uno di quei personaggi che, grazie alla propria opera e ingegno, sono riusciti ad entrare di forza a far parte del patrimonio culturale nazionale. L'archivio che riguarda il lavoro di quest'uomo parla infatti in maniera chiara: sono 520 le opere che ha scritto nel corso della sua carriera, e siamo sicuri che ce ne saranno ancora di nuove pronte ad aggiungersi all'imponente numero. Come se non bastasse, il Maestro può vantare una serie di collaborazioni uniche e irripetibili con quasi tutti i più importanti registi del panorama nazionale ed internazionale: Pier Paolo Pasolini, Elio Petri, Pedro Almodovar, Roman Polanski e Sergio Leone sono sono alcuni dei grandi nomi con i quali ha collaborato. Da un'idea di Mauro Di Domenico nasce dunque la voglia di celebrare questo grandissimo artista concretizzando il tutto in uno spettacolo (o almeno provandoci): "Omaggio a Morricone".
Mauro Di Domenico è compositore, chitarrista e arrangiatore e si avvarrà della collaborazione di un altro grande, Giancarlo Giannini, per leggere e interpretare alcune delle scene più significative del cinema che hanno visto la mano del Maestro firmare la colonna sonora. Ad eseguire le musiche sarà l'Orchestra di Cinecittà con i suoi solisti, accompagnati a loro volta dal corpo di ballo "Oniin Dance Company", per le coreografie di Daniela Rapisarda e Alessandro Vacca. Sarà dunque una maniera per rivisitare grandi successi, tra i quali "C'era una volta in America", "Nuovo Cinema Paradiso", "Gli intoccabili", "Per un pugno di dollari" e tanti altri. L'appuntamento è per questa sera al Teatro Sistina di Roma, per omaggiare uno dei compositori contemporanei più profilici ed apprezzati del panorama nazionale ed internazionale.
|
|
 |
 |
Recensioni 
|