 |
21 Giugno 2011 L'arte dell'estate 2011 è tutta dantesca di Elisabetta De Carli
In Toscana, nel caldo sole di quest'estate, l'espressione artistica regionale avrà per protagonista la Divina Commedia con il tema "Identità e Unione degli opposti" nell'ambito dell'iniziativa "Maremma in contemporanea 2011". Tra il 10 e l'11 luglio apriranno così i battenti due meravigliose mostre aventi come tema d'indagine l'opera dantesca.
La prima si svolgerà tra Follonica, Castell'Azzara e Porto Santo Stefan, dall'11 luglio al 30 ottobre e si intitola "Ossessione Dalì. Dalla commedia dantesca ai racconti esistenziali". Si tratta di un'incredibile esposizione di 99 tavole ad opera dell'artista spagnolo, più precisamente trentatré trittici, ciascuno composto da tre xilografie che si riferiscono rispettivamente a Paradiso, Purgatorio e Inferno. Nel suo lavoro l'artista non ha solo riprodotto i canti del sommo poeta toscano ma, attraverso una rappresentazione dell'immagine votata al surrealismo, ne ha dato un'interpretazione propria. L'opera illustrativa è stata realizzata da Dalì nel corso di dieci anni durante i quali ha cercato e approfondito linguaggi espressivi diversi e ne ha trovati di nuovi.
La seconda, organizzata in collaborazione e con il patrocinio del Comune, si svolgerà invece a Grosseto dal 10 luglio al 4 settembre presso il Museo archeologico e d'arte della Maremma e sarà dedicata alle opere di Tono Zancanaro, uno dei più importanti disegnatori e incisori del secondo dopoguerra in Italia. L'esibizione, pur intitolata "La Divina Commedia di Tono Zancanaro", non ospiterà solo opere di ispirazione dantesca ma anche la serie del Gibbo, i lavori sulle mondine e sull'alluvione del Polesine e la serie di Levana.
|
|
 |
 |
Recensioni 
|