Rss di IlGiornaleWebScrivi a IlGiornaleWebFai di IlGiornaleWeb la tua home page
Giovedì 30 ottobre 2025    redazione   newsletter   login
CERCA   In IlGiornaleWeb    In Google
IlGiornaleWeb

Cultura - ArteAlice de Carli Enrico

CONDIVIDImyspacegooglediggtwitterdelicious invia ad un amicoversione per la stampa

11 Settembre 2012
Pinocchio Biennale 2012
di Alice de Carli Enrico


Pinocchio Biennale 2012GENOVA – Presso il Museo Luzzati e in altre sedi del Porto Antico della città si tiene ormai dal 6 giugno una splendida mostra, che è possibile visitare fino al 13 gennaio del prossimo anno, su Pinocchio. Si intitola proprio "Pinocchio biennale 2012 – mostre, film e incontri" e non solo è dedicata, come omaggio, ad uno dei personaggi più amati e apprezzati della letteratura, ma anche agli artisti che, negli innumerevoli decenni che hanno seguito la nascita di questo burattino di legno, si sono a questo ispirati dipingendolo su tela, rivisitandone le forme plastiche con la scultura o ancora lo hanno mostrato su schermo o sul palcoscenico di un teatro. Tante rarità, bozzetti, acqueforti e opere inedite provenienti da collezioni private da tutto il mondo sono quindi riunite per la gioia del pubblico e dei più piccini.

Tanti sono gli artisti che con le loro creazioni animano questa "favolosa" iniziativa: dall’artista pop americano Jim Dine a Flavio Costantini, da Jacovitti a Sassoli, da Mimmo Paladino a Stefano Grondona. La magia di Collodi, che già ha saputo animare e ancora anima la fantasia di milioni di bambini, rivive qui in tutta la sua forza e la sua capacità espressiva nella splendida cornice del capoluogo ligure.

Oltre a convegni, eventi a tema, proiezioni, incontri e mostre, a scuole e famiglie vengono anche proposti dei laboratori volti ad approfondire la propria conoscenza di tecniche pittoriche utilizzate dagli artisti in mostra.

Come perdersi questa splendida occasione di partecipare e ritrovare, in questo modo, un piccolo frammento della propria infanzia?







  Altre in "Arte"