Rss di IlGiornaleWebScrivi a IlGiornaleWebFai di IlGiornaleWeb la tua home page
Giovedì 30 ottobre 2025    redazione   newsletter   login
CERCA   In IlGiornaleWeb    In Google
IlGiornaleWeb

Cultura - ArteAlice de Carli Enrico

CONDIVIDImyspacegooglediggtwitterdelicious invia ad un amicoversione per la stampa

23 Ottobre 2012
Il paesaggio necessario
di Alice de Carli Enrico


Il paesaggio necessarioManca ancora una settimana al concludersi della mostra "Il paesaggio necessario", ospitata presso i Fienili del Campiaro di Grizzana Morandi (BO) fino a martedì 30 ottobre. Il paese in cui Giorgio Morandi trascorse lunghi periodi della propria vita rende omaggio a quegli artisti che ancora riflettono oggi, nella propria arte, il senso dei paesaggi della contemporaneità e l’empatia tra uomo e natura. Già nei lavori di Giorgio Morandi questa empatia si trasforma in immagini, mostrando acacie, filari di vite, olmi e luminosi tramonti. Promossa dal Comune di Grizzana Morandi con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna, della Provincia di Bologna, dall’Accademia di Belle Arti di Bologna e dalla Fondazione Carisbo, e curata da Eleonora Frattarolo, la mostra ospita dipinti e sculture, con opere di artisti quali Laura Baldassari, Bruno Benuzzi, Lidia Bagnoli, Maurizio Bottarelli, Giulia Dall’Olio, Graziano Pompili, Claudio Cusatelli, Daniele Degli Angeli, Massimo Pulini, Massimiliano Fabbri, Mauro Mazzali, Dacia Manto.

"Il paesaggio nasce sempre dall’atto di conficcare un palo, di creare il pagus, il viaggio di terramare di palafitte, e di conformare ad esso il territorio circostante, di organizzarlo in armonia con la vita dei suoi abitanti. Il pagus è il nido dell’uomo, il nido della comunità umana in un territorio addomesticato, è in buona sostanza tutto ciò che si sviluppa intorno a una rete di tracciati", spiega la nota informativa che invita il visitatore ad addentrarsi in questo percorso visivo. "La casa è il fulcro, ciò che sostiene in questa rete di percorsi e ciò che la risolve perché essi ritornano alla casa e alla casa si dipartono. Necessario deriva da ne-cedere, cioè non ritirarsi, necessario è ciò che non può essere ritratto o rimosso, ciò a cui non si può rinunciare. E se il paesaggio è il risultato di un percorso intorno a una casa, intorno a un centro, il paesaggio necessario è ciò a cui non si può rinunciare, partendo dal nostro centro, dalla nostra casa dell’anima".

È possibile visitare anche Casa Morandi, l’abitazione-studio gi Giorgio Morandi posta di fronte ai tre fienili del Campiaro e aperta al pubblico. Dentro, oltre a numerosi libri e mobili, si possono vedere anche gli strumenti di lavoro dell’artista.






  Altre in "Arte"