Rss di IlGiornaleWebScrivi a IlGiornaleWebFai di IlGiornaleWeb la tua home page
Sabato 01 novembre 2025    redazione   newsletter   login
CERCA   In IlGiornaleWeb    In Google
IlGiornaleWeb

Cultura - LibriAlice de Carli Enrico

CONDIVIDImyspacegooglediggtwitterdelicious invia ad un amicoversione per la stampa

22 Febbraio 2010
Nove racconti, il mancato ascolto
di Alice de Carli Enrico


Nove racconti, il mancato ascoltoDifficilmente si può dire di non conoscere l’autore di "Nove racconti". Jerome David Salinger, con "Il giovane Holden", è stato in grado di raggiungere intere generazioni di ragazzi in tutto il mondo.

  "Nove racconti" venne pubblicato due anni dopo, nel 1953 e ci porta sul piano dell’insostenibile leggerezza e fragilità dell’esistenza, sviscerata come incapacità di ascoltarsi. Salinger usa questa pecca di attenzione verso l’altro per trasformarla nella (in)consapevolezza dell’intera esistenza di "questo Altro" e di sé stessi. 
Così è descritta la genesi della solitudine, sorella dell’indifferenza fuori di sé e in sé, abbandono profondo di ciascun individuo ai soli meandri dei propri discorsi. 

Sono nove racconti, nove finestre aperte su vite inconsistenti nelle quali ogni bocca è tristemente muta, zittita dall’ineluttabilità dello scorrere del tempo e di quello che questo, come un fiume, si porta via, senza più nulla restituire.
Salinger scrive in maniera semplice, immagini nette e solide. Ha la capacità, tuttavia, di descrivere un gesto facendone trasparire l’emozione. Tutto è tacito, non detto; evidente, ma non volgare. Tratta i suoi personaggi con un’indulgenza così ricca d’affetto da indurre il lettore stesso a provarne tenerezza, a legarvisi arrendevolmente.
Fu un successo, ed è un ottimo suggerimento di lettura.







  Altre in "Libri"