 | Capalbio Libri 2022 |
XVI edizione all’Anfiteatro del Leccio dal 1° al 7 agosto
Tra gli ospiti Loredana Lipperini, Monsignor Vincenzo Paglia, Veronica Raimo, Sergio Rizzo
***
Estate 2022. In Maremma si attende l’inizio della nuova stagione di Capalbio Libri, il festival sul piacere di leggere, appuntamento consolidato, noto tra i punti di riferimento delle manifestazioni letterarie estive e centrato sulla condivisione della lettura come strumento di crescita.
Novità per questa edizione: la XVI si terrà dal 1° al 7 agosto in una nuova e iconica location: l’Anfiteatro del Leccio, un’area panoramica da cui è possibile ammirare il borgo di Capalbio e tutta la valle maremmana, fino allo scorgere del mare. Location su cui l’attuale Amministrazione punta per realizzare un’importante opera architettonica di riqualificazione dedicata proprio alla fruizione culturale.
Anticipato da tre appuntamenti fuori rassegna con protagonisti Dacia Maraini, Sergio Rizzo a Roccastrada e Lucrezia Lante Della Rovere, quello di quest’anno sarà un programma denso con nomi di prestigio dell’ambito della saggistica, della narrativa e del giornalismo contemporaneo. Saranno queste personalità i protagonisti della settimana, molte le serate con il consolidato appuntamento doppio, a partire dalle ore 19,30. Ospiti che creeranno spazi importanti di dibattito e di condivisione con il pubblico più affezionato di questa manifestazione e con chi trascorrerà le vacanze in Maremma.
Accompagneranno gli incontri di Capalbio Talks, gli appuntamenti per i più piccoli, con Capalbio Kids, il format che lo scorso anno ha divertito e interessato il pubblico dei bambini.
Una manifestazione, Capalbio libri 2022, che saprà affascinare il pubblico e farà soffermare lettori e lettrici su temi attuali, di interesse comune declinati alla narrativa per ragazzi, per adulti o alla saggistica: paura e coraggio, spaccati taglienti di famiglie italiane, storie d’amore all’apparenza improbabili, radici e significato dell'innovazione e poi ancora memoria ed eternità.
Saranno occasioni di condivisione per affacciarsi alle biblioteche di famiglia, tornare a riflettere e parlare dei libri che raccontano storie di professionisti, artisti, politici, imprenditori, gran dame o persone semplici. E poi e ancora dei grandi tema della precarietà e del cambiamento che dominano questi anni, senza trascurare storie di cronisti al lavoro, di vite notturne, di chi sono e come vengono visti e conosciuti gli italiani attraverso i social. Storie che raccontano l’inquietante potere della magistratura o il magico potere della musica, tutti argomenti che nel quotidiano sono sulle pagine della stampa, o che vedono i protagonisti che ne scrivono ospiti abituali in trasmissioni televisive.
Sarà Capalbio Kids ad aprire la manifestazione di questa edizione: il 1° agosto alle 19,30 con Loredana Lipperini che presenterà il suo libro Il senzacoda. Storia di una bambina fifona, mostri impossibili e gatti straordinari (Salani). Conduce l’incontro la scrittrice Alessia Denaro.
Lo stesso giorno alle ore 21:30, finalista all’ultima edizione del Premio Strega, vincitrice dello Strega Giovani 2022 e dello Strega off, Veronica Raimo presenterà Niente di vero (Einaudi). Intervista a cura del critico letterario e giornalista, Eugenio Murrali.
Capalbio Libri proseguirà il 2 agosto ore 19,30 con Marco Varvello che presenterà il suo Londra anni venti (Bompiani. Discuteranno con l’autore i giornalisti, Luciano Tancredi e Claudio Tito. Seguirà la serata all’Anfiteatro del Leccio alle ore 21,30 con Luca De Biase e con la presentazione di Eppur s’innova. Viaggio alla ricerca del modello italiano (Luiss University Press) con Nicoletta Picchio e Chicco Testa.
Tra gli ospiti più attesi della manifestazione il 4 agosto alle ore 19,30 protagonista del primo incontro sarà Monsignor Vincenzo Paglia con la presentazione diL’età da inventare. La vecchiaia fra memoria ed eternità, (Piemme).
La serata proseguirà alle ore 21,30 con Giovanni Bocco autore de Il manoscritto di Italicus (Rubbettino). Parteciperà alla serata la giornalista e conduttrice televisiva Mariolina Sattanino. Condurrà la giornalista Flaminia Patrizi.
Il weekend di Capalbio Libri avrà inizio venerdì 5 agosto e si dividerà in una lunga e interessante doppia serata: alle ore 19,30 con Luigi Contu che presenterà I libri si sentono soli (La Nave di Teseo) che sarà intervistato dalla giornalista Alessandra Longo.
Seguirà alle ore 21,30 Fabrizio Roncone che presenterà il suo ultimo romanzo, Non farmi male (Marsilio). Animeranno l’incontro i giornalisti Andrea Garibaldi e Pierluigi Battista insieme a Francesco Siciliano.
Penultima serata sabato 6 agosto ore 19,30 con Filippo Ceccarelli che presenterà il suo ultimo saggio Lì dentro. Gli italiani nei social (Feltrinelli) che dialogherà con il giornalista Bruno Manfellotto. Alle ore 21,30 Sergio Rizzo chiuderà la serata con Potere assoluto. I cento magistrati che comandano in Italia con Barbara Pontecorvo e Giulia Cerasoli.
Chiuderanno la manifestazione il 7 agosto alle ore 19, 30 Mimma Gaspari Golino con La musica è cambiata?! Dite la vostra che le ho detto la mia (Baldini+ Castoldi). Sul palco con lei Nada Malanima e Michela Tamburrino Alle ore 21:30 Silvia Sciorilli Borrelli con L’età del cambiamento. Come ridiventare un paese per giovani, Solferino. Intervistata da Giancarlo Loquenzi con la partecipazione di Giorgio La Malfa.
L’illustrazione di Capalbio Libri 2022 è stata affidata all’artista Paola Carbonaro, alias “Carbo”. Illustratrice siciliana, di adozione milanese, è nata come graphic designer e disegna da che ne ha memoria. Ha iniziato in bianco e nero con solo linee, fino a inserire i colori in ogni suo lavoro, in cui ricorrono spesso figure femminili che si uniscono al paesaggio.
“Come ogni anno – ha dichiarato Andrea Zagami - abbiamo cercato di avere uno sguardo attento sulle novità editoriali e sui temi più attuali tenendo conto degli interessi del pubblico di lettori e lettrici che vivono in Maremma, o la abitano nel periodo estivo. Il ritorno agli eventi in presenza senza restrizioni di alcun tipo ha dimostrato, in questo periodo, il desiderio di condivisione e di tornare in piazza con la voglia di partecipare alle manifestazioni culturali. Siamo dunque lieti – ha aggiunto Zagami - di aver annunciato il nostro programma e di sperimentare questa nuova location: l’Anfiteatro del Leccio. Non solo per la sua naturale bellezza, ma per la riqualificazione a cui verrà sottoposta proprio per la fruizione culturale. Ringrazio per questa edizione – ha poi concluso - Gianfranco Chelini, il Sindaco di Capalbio, il Presidente della Regione, Eugenio Giani, per il supporto e la partecipazione e tutti coloro che stanno contribuendo perché Capalbio Libri possa continuare a essere un avamposto di conoscenza e condivisione.”
"Capalbio Libri, con la sua lunga storia, è uno dei protagonisti assoluti della stagione estiva a Capalbio – hanno dichiarato Gianfranco Chelini, sindaco del Comune di Capalbio, e Patrizia Puccini, assessore con delega alla Cultura - per questo siamo soddisfatti di annunciare anche quest'anno un ricco calendario di eventi, convinti che la partecipazione della comunità locale e dei turisti non si farà attendere".
Capalbio Libri, ideato da Andrea Zagami e organizzato dall’agenzia di comunicazione integrata Zigzag, è promosso dall'Associazione “Il piacere di leggere” che, grazie anche all’importante contributo della Regione Toscana, del Comune di Capalbio e alla collaborazione della Fondazione Capalbio, continua a rinnovare la sua offerta, confermando, dopo il successo della XV edizione, i suoi due nuovi format, Capalbio Kids e Capalbio Talks. Il primo dedicato alla narrativa per ragazzi e bambini e il secondo sui temi più attuali e interessanti della contemporaneità italiana e non solo.
PARTNERSHIP - Il festival Capalbio Libri 2022 si svolge a Capalbio (Gr), uno dei Borghi più belli d'Italia, che ha ricevuto dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero della Cultura la qualifica di “Città che legge”. Con i partner ENEL, Intesa Sanpaolo, Kimbo, Terna, ASPESI, Banca TEMA - Terre Etrusche di Valdichiana e di Maremma, - Credito Cooperativo, Hotel Valle del buttero, Locanda rossa.
Collabora con il festival la cartolibreria Bastogi di Orbetello (Gr) per la vendita dei libri durante le presentazioni a Capalbio.
Per ulteriori informazioni: www.capalbiolibri.it | info@capalbiolibri.it | +39 06 333 91 46
|