 | Leopard Boy Marco Innocenti |
Un bambino come tanti un giorno diventa un ragazzo-leopardo invincibile. Un super-eroe capace di tirare fuori gli artigli e mettere fuori gioco i bulli. Ma fino a che punto è giusto punire chi ci ha fatto del male? Come va usato il potere ricevuto in dono?
L’ultimo libro di Marco Innocenti, terminato pochi giorni prima della sua morte improvvisa, racconta in modo delicato e diretto i pensieri e le emozioni dei più giovani
II primo problema di Johnny Kipling è la timidezza. Il secondo sono i bulli che a scuola non gli danno tregua. E il terzo sono i leopardi, che vivono accanto al suo quartiere e di notte si aggirano per le strade di Mumbai in cerca di prede.
Una sera Johnny viene aggredito da uno di loro, riesce a salvarsi ma qualcosa è cambiato in lui: è diventato un ragazzo leopardo. Adesso non è più il marmocchio indifeso di prima: ha la forza e l’agilità del grande felino, ed è pronto a usare i suoi poteri da super-eroe contro chi gli ha reso la vita impossibile. Ma qual è il confine tra giustizia e vendetta?
Come gli spiegherà la vecchia governante Anita, l’unica ad essersi accorta della sua trasformazione, il potere che ha ricevuto in dono può trasformarsi in una maledizione se viene utilizzato in modo sbagliato. Bisogna essere degni dello Spirito del Leopardo…
Una storia ricca di azione e pathos ambientata in India, nella metropoli di Mumbai, dove convivono case, casupole, ville, grattacieli, baracche e... leopardi. Un luogo segnato da enormi contrasti sociali, in cui non è facile cavarsela per l’undicenne Johnny, costretto a tenere a bada i bulli e le sue paure.
Un romanzo dalla lettura scorrevole in cui realtà e fantasia si fondono in modo naturale, che parla di quotidianità ma anche di evasione, riscatto e consapevolezza.
L’ultimo libro firmato da Marco Innocenti, in cui ritroviamo le caratteristiche salienti della sua scrittura, grazie alle quali si è fatto apprezzare nel mondo dell’editoria per ragazzi: una penna brillante e concisa, una trama ricca di colpi di scena, personaggi divertenti e pieni di contraddizioni, che cercano di “sopravvivere” alle sfide di tutti i giorni.
In ricordo di Marco Innocenti
Marco Innocenti è nato a Pisa l’11 marzo del 1966, ed è venuto a mancare a Pisa il 19 aprile 2022. Abbiamo lavorato insieme all’editing di questo libro fino a pochi giorni prima che lui morisse, improvvisamente, nel sonno.
Scrivo queste note affinché́ le ragazze e i ragazzi che leggeranno i suoi libri lo conoscano un pochino, visto che lui non potrà̀ più̀ incontrarli - numerosissimi - nelle scuole o nelle librerie, come amava molto fare.
Dopo la laurea in Scienze politiche con una tesi in Diritto internazionale, Marco aveva vinto un bando per intraprendere la carriera diplomatica, ma aveva presto compreso che non era quella la sua strada: ciò̀ che desiderava veramente era essere libero, viaggiare e scrivere.
Infatti molti suoi romanzi, sia per ragazzi sia per adulti, sono ambientati in Paesi lontani che Marco aveva visitato, oppure su cui si era accuratamente documentato.
Come nel caso di Miss Mina e di Leopard boy, l’ultimo suo romanzo.
Marco era generoso, acuto, instancabile, sapeva coinvolgere i suoi lettori, attraverso i libri e quando li incontrava di persona.
Nella vita aveva preferito seguire le sue passioni, mettendole al primo posto anche rispetto a una carriera prestigiosa.
Nella sua scrittura, sobria ed essenziale, sapeva raccontare in modo delicato i pensieri e le emozioni dei più giovani.
Ci mancherà molto.
La sua editrice Giuliana Fanti
Per ricordare Marco Innocenti si sta costituendo il “Premio Marco” che si rivolge alle bambine e ai bambini, alle ragazze e ai ragazzi che amano scrivere.
«Marco metteva spesso nelle sue storie qualcosa
di ‘magico’ che apre spiragli all’imprevedibile»
Marco Innocenti (Pisa 1966-Scandicci 2022) ha esordito come scrittore e sceneggiatore nel mondo dei fumetti sulla rivista Schizzo, insieme al disegnatore Mirko Filippi. Nel 1995
ha creato la serie Lenin, avvalendosi di giovani disegnatori, tra i quali Renato Vanni, Jacopo Brandi, Luca Panciroli, Luigi Critone e Riccardo Burchielli con digital painting delle copertine di Fabio Lazzeri. La serie è terminata nel 1998.
Nel 2000 ha vinto il premio Euroclub - Linus, riservato agli scrittori esordienti under 35, per il suo primo romanzo Contro il resto del mondo, pubblicato da Baldini & Castoldi. Ha scritto poi numerosi romanzi: Ladri di stelle (Manni, 2004), Diario di un accalappiacani e La città degli uomini soli (Dario Flaccovio, 2008), Borderlife (Avagliano, 2011), e la raccolta di racconti Firenze amara e dolce (Avagliano, 2014), con fotografie di Lorenzo Mennonna.
Molto attivo nell'editoria per l'infanzia e l'adolescenza, ha pubblicato molti romanzi per ragazzi: La proteina dell'amore (Giunti, 2007), ha creato il personaggio di Capitan Fox per la serie illustrata da Simone Frasca e pubblicato da Dami e tradotto in moltissimi Paesi, dalla Cina, alla Russia, Polonia e Portogallo. Con Edizioni Corsare ha già pubblicato la serie in quattro volumi Wonder Football Club e il romanzo Miss Mina. www.marcoinnocenti.com
La Casa Editrice
Edizioni Corsare nasce nel 2000 da un progetto di Giuliana Fanti orientato alla pubblicazione di libri di teatro e arte. Il 2003 è l'anno in cui avvia la pubblicazione di albi illustrati per bambini e ragazzi, caratterizzati da una forte cifra autoriale e da un lavoro costante di ricerca e progettazione grafica.
E ancora libri di teatro per ragazzi, Teatri pop-up, la collana Teatri di carta (albi ispirati a spettacoli teatrali), narrativa per ragazzi e ragazze dai 9 ai 13 anni, la serie La Collanina, per le prime letture autonome. La grande cura per la qualità dei testi e delle illustrazioni è una cifra della casa editrice che privilegia progetti originali. I suoi libri sono pubblicati in molti Paesi, tra cui: Brasile, Stati Uniti, Cina, Taiwan, Russia, Korea del Sud, Romania, Francia, Spagna.
|