
Dal 19 al 21 settembre, il Castello Savelli di Torrita Tiberina (Roma) ospiterà il Tevere Book Festival e la kermesse letteraria accoglierà tre autori di Contrappunto House of Books, testimoniando la varietà e la qualità delle voci emergenti dell’agenzia letteraria. Il Tevere Book Festival si distingue per la sua capacità di presentare un programma ricco e variegato, con un focus speciale sugli incontri "incrociati" tra autori e generi diversi.
Il primo a salire sul palco sarà, venerdì 19 settembre alle 16:00, Roberto Bassoli, con il suo thriller Shakespeare non è per tutti (Santelli Edizioni). Bassoli, già noto come giornalista e autore di saggi e narrativa, torna con una trama complessa e avvincente. Il romanzo si muove tra il Trentino, l'Africa e il Nord Europa, intrecciando un mistero che sfiderà la mente dei lettori. L'autore porta nel suo lavoro una prospettiva internazionale e una profonda conoscenza delle dinamiche umane.
Sempre venerdì 19 settembre, alle 18:00, sarà la volta di Marianna Meles, al suo esordio con La stanza illuminata (Edizioni IlViandante). La Meles, laureata in Scienze dell’Educazione presso l’Università degli Studi di Cagliari, racconta una storia di autodeterminazione, resilienza e profonda sorellanza. Il romanzo esplora il percorso di una donna che, attraverso la scoperta di sé stessa e il sostegno di altre figure femminili, trova la forza di cambiare la propria vita. Una narrazione intensa che tocca temi universali con sensibilità e onestà.
Il giorno successivo, sabato 20 settembre, alle 18:00, la coppia creativa formata da Eva Simon e Jay Malina presenterà il pulp noir La Strega di Dan (Tralerighe Libri). Questo libro, ambientato in un'America di provincia lontana dai riflettori, è un'opera anticonvenzionale, femminista e cruda. La storia è un viaggio intenso e viscerale, che affronta con coraggio la violenza e la fragilità umana. I due autori offrono con questo romanzo una visione unica e provocatoria, che non lascia indifferenti.
Il Tevere Book Festival si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti della lettura e un'occasione preziosa per incontrare e conoscere da vicino gli autori che stanno ridefinendo i confini della letteratura contemporanea.
|