Rss di IlGiornaleWebScrivi a IlGiornaleWebFai di IlGiornaleWeb la tua home page
Sabato 13 settembre 2025    redazione   newsletter   login
CERCA   In IlGiornaleWeb    In Google
IlGiornaleWeb

Cultura - LibriLuca Durante

CONDIVIDImyspacegooglediggtwitterdelicious invia ad un amicoversione per la stampa

23 Ottobre 2013
Ricordando Gianni Rodari
di Luca Durante


Ricordando Gianni RodariAvrebbe compiuto oggi 93 anni, Gianni Rodari. Se n’è andato invece negli anni ’80, quando ne aveva solo 59, sicuramente troppo presto. Eppure è necessario ricordarsi di lui e di quanto di bello ci ha lasciato, e per questo approfitto di questa data per scrivere due righe su quest’uomo che tanto mi ha colpito.

Sfogliando le notizie del giorno, su giornali e riviste di settore, il suo "compleanno" sembra quasi passare in sordina. Tuttavia Rodari è stato un grande scrittore, di quelli tradotti in tante lingue, giornalista dell’Unità, insegnante, oppositore al fascismo; è stato ancora uomo fantasioso, pedagogista attento ai bambini e ai ragazzi, vincitore (del prestigioso Premio Hans Christian Andersen – ancora oggi l’unico italiano ad averlo ricevuto), e scomunicato (dal Vaticano – davanti alle chiese si bruciavano copie dei suoi libri).

Tra le opere di maggior successo è doveroso nominare "Favole al telefono", "C’era due volte il Barone Lamberto", "La freccia azzurra", e su tutti "Grammatica della fantasia", un capolavoro teorico sull’arte di inventare storie. Ci sarebbe tanto da dire sull’uomo, sulla sua capacità di utilizzare la lingua in maniera sublime che, mischiata alla fantasia, regalava dei piccoli gioielli adatti a grandi e piccini. Nulla però può esprimere meglio delle parole di Rodari stesso il suo genio e la sua mirabolante capacità inventiva, che si dimostrano assolutamente attuali nonostante gli anni: "Il dittatore" si può applicare come etichetta a qualsiasi piccolo o grande figuro dei tempi andati, dei giorni nostri e, perché no, anche di quelli futuri.
 
Il dittatore
Un punto piccoletto,
superbioso e iracondo,
"Dopo di me - gridava- 
verrà la fine del mondo!"

Le parole protestarono: 
"Ma che grilli ha per capo?
Si crede un Punto-e-basta,
e non è che un Punto-e-a-capo". 







  Altre in "Libri"