Rss di IlGiornaleWebScrivi a IlGiornaleWebFai di IlGiornaleWeb la tua home page
Martedì 04 novembre 2025    redazione   newsletter   login
CERCA   In IlGiornaleWeb    In Google
IlGiornaleWeb

Cultura - SocietàTommaso Mazzuca

CONDIVIDImyspacegooglediggtwitterdelicious invia ad un amicoversione per la stampa

04 Febbraio 2015
Filosofia oggi. Perchè?
di Tommaso Mazzuca



Filosofia oggi. Perchè?
Filosofia e mente umana

Perché la filosofia oggi? In che modo può essere utile la filosofia oggi? 

In questo mondo fatto di consumi e apparenze, la filosofia non è altro che una necessaria ancora di salvataggio, vista la crisi di valori che ci sta intorpidendo. Non è affatto puro pensiero e i filosofi non sono distaccati dal mondo, anzi. La filosofia può, e forse deve, diventare pane di ogni giorno, un “modus vivendi”, uno stile di vita che renda migliore la vita stessa. Non occorre rivoluzionare tutto, basta vedere ogni cosa con occhi diversi. Oggigiorno è comodo vivere nell’ignoranza, che non è certo fonte di preoccupazione. Chi scappa dalla realtà, non ha sete di conoscenza e forse non ha il minimo interesse a scoprire chi è egli stesso. Filosofo è chiunque non teme l’ignoto. Io credo fermamente che l’ignoranza sia sinonimo di fragilità. Perché non ci si appassiona più di nulla? Perché forse si ha paura di vivere, di essere se stessi, di svelare i sentimenti.

La parola filosofia deriva dal greco e significa amore per la sapienza: è un campo di studi, è vero, ma può tranquillamente essere un campo di vita, perché indagare l’uomo e il senso della sua esistenza vuol dire far filosofia, vuol dire cioè porsi domande. Una mente che non si accontenta di vivacchiare cosa fa? Invece che arenarsi e subire questo mondo fatto d’ipocrisia, corruzione, falsità e profitto, agisce. In che modo? Politica, società, cultura e chi ne ha più ne metta, vengono affrontate con serietà e, soprattutto, mi preme dirlo, con spirito di giustizia, cercando soluzioni ai disastri odierni. Nel 2015 fanno di tutto per stroncare la nostra razionalità e renderci burattini, ma dobbiamo ribellarci e far prevalere lo spirito critico, di fronte ad ogni situazione.

Propongo un parallelismo. Se il medico cura il corpo delle persone, il filosofo ne cura l’anima. In fondo ogni essere umano credo abbia sete di vita: e allora dico una blasfemia se affermo che ognuno di noi è in un certo qual modo filosofo? La filosofia ci fa una proposta, che sta a noi accettare o meno. Se diremo sì, la nostra vita cambierà, statene certi.

 

 

 

 








  Altre in "Società"