 |
05 Gennaio 2010 Il problema è l'alcolismo, la soluzione l'economia di Stefano Gnech
Il problema è l’alcolismo, la soluzione l’economia o, meglio, il prezzo. È così che in Russia viene avanzato un nuovo tentativo per ridurre una piaga sociale che mette in ginocchio il Paese. Il costo della vodka più economica sul mercato è stato così raddoppiato e ci si aspetta che la manovra avrà delle forti conseguenze, soprattutto nel clima di festa di questi giorni. Si ipotizza che l’acquisto di un mezzo litro della vodka più a buon mercato si tradurrà nell’esborso di una cifra che potrà variare da 50 a 89 rubli (da 2 a circa 3 euro). Già in passato sono state avanzate numerose proposte per diminuire il ricorso alla bottiglia nel Paese. Ad agosto Medvedev aveva parlato dell’adozione di severe misure restrittive in questo senso, rendendo noto al mondo il proprio choc nell’aver constatato, dati ufficiali alla mano, il fatto che un russo medio consumasse circa 18 litri di alcool puro ogni anno.
Il consumo di alcool non solo crea diversi problemi nel tessuto sociale, ma è anche causa di migliaia di morti e di un’aspettativa di vita molto bassa per la popolazione che ne abusa. Agire da un punto di vista economico è perciò solo un altro passo oltre a quelli già compiuti dal governo per incidere in modo efficace nei confronti di un problema che ha radici molto profonde nella cultura del Paese. Non si può che sperare che oggi si possa raggiungere un risultato concreto e che non si ripeta quanto accaduto con Gorbachev che, già nel lontano 1985, aveva dichiarato una guerra all’abuso di alcool attuando importanti tagli alla produzione di vini e liquori, introducendo al contempo severi controlli sul consumo. Allora questi provvedimenti non avevano avuto molto successo, accompagnati come furono dalla nascita di un canale di produzione e distribuzione illegale di bevande alcoliche e ad un grande malcontento tra la popolazione.
Ci si chiede piuttosto se non sia forse un problema di prospettiva, di cultura e di educazione. Del resto, come si può sperare di curare una dipendenza da una sostanza con l’aumento dei costi? Alla luce di questa riflessione, questa manovra economica sembra rivestire tutta un’altra natura.
|
|
 |
 |
Recensioni 
|