 | ecologia |
Da anni ormai stiamo assistendo alla diminuzione delle cilindrate sulle automobili. Ormai spesso anche su auto di media gamma si trovano motori di cilindrata di 1 litro o anche meno.
La cosa che stupisce maggiormente però, se motori piccoli si iniziano a trovare sulle super ammiraglie tedesche ad esempio, come la nuova BMW serie 5 o serie 7.
Infatti non bisogna farsi ingannare dalle lettere che recitano 530 o 740 e che ci portano a pensare a cilindrate di 3 o 4 litri. Infatti oggi su queste vetture ci sono motori di 2 litri che si avvalgono di 2 turbo e con potenze specifiche molto elevate.
Il motivo di questa drastica riduzione è che qui in europa purtroppo per gli appassionati, la normativa sui consumi nonché quella sulle emissioni si sta facendo davvero stringente. Forse anche troppo dato che mentre si mettono regole esagerate sui valori delle emissioni dei veicoli nuovi, nello stesso tempo manca del tutto un piano di sostituzione del parco circolante attuale. Parco circolante che è costituito nella maggior parte dei paesi da auto vecchie o vecchissime. Secondo i dati UNRAE in Italia al 31 dicembre 2015 le vetture Euro 0,1,2 e 3 costituivano oltre il 40% del totale. Se a questo si aggiungono tutti i veicoli non registrati magari appartenenti ad extra comunitari etc si capisce bene come su un totale di circa 36 milioni di veicoli oltre 15 milioni hanno circa 10 anni. Perché la normativa euro 3 è di oltre 10 anni fa.
Quindi va bene avere regole sempre più rigide sulle auto nuove ma non dobbiamo dimenticarci di tutto questo fardello che inquina un’enormità di più.
Forse sarebbe il caso di varare un enorme piano di sostituzione dei veicoli al fine da un alto di ridurre gli inquinanti ma dall’altro di dare un forte impulso alla vendita delle auto più nuove.
Infatti questo permetterebbe di dare una spinta significativa all’economia europea. Non dimentichiamoci che se il settore auto va forte a beneficiarne è il PIL del paese che ha una industria auto forte. Praticamente Italia, Francia, Germania, Spagna e Inghilterra.
Non vi pare una cosa tanto semplice quanto efficace? Viene quasi da chiedersi perché nessuno ci abbia pensato e soprattutto perché nessun politico abbia proposto una cosa simile a livello europeo.
|