Rss di IlGiornaleWebScrivi a IlGiornaleWebFai di IlGiornaleWeb la tua home page
Sabato 13 settembre 2025    redazione   newsletter   login
CERCA   In IlGiornaleWeb    In Google
IlGiornaleWeb

Cultura - SocietàStefania Castella

CONDIVIDImyspacegooglediggtwitterdelicious invia ad un amicoversione per la stampa

14 Maggio 2023
Crimini e Criminologia: il caso Mattei, Aldo Moro e Marta Russo al centro della puntata in onda il 14 maggio
di Stefania Castella



Crimini e Criminologia: il caso Mattei, Aldo Moro e Marta Russo al centro della puntata in onda il 14 maggio
Fabio Camillacci

Dalle 21 a mezzanotte, la prima serata di domenica di Cusano Italia TV è dedicata ai gialli e ai casi eclatanti della storia del crimine, solo insieme a Fabio Camillacci.

Questa sera, domenica 14 maggio, alle ore 21, nuovo appuntamento su Cusano Italia TV (Canale 264 del digitale terrestre) con “Crimini e Criminologia” con Fabio Camillacci.

Una puntata ricca di temi sotto la lente d’ingrandimento. A partire dal Caso Mattei. L’aereo privato di Enrico Mattei precipitò a Bascapè nel pavese il 27 ottobre 1962. Incidente o attentato? Inchieste giornalistiche e giudiziarie nel corso degli anni hanno parlato di una bomba a bordo del velivolo di Mattei, ma autorevole esperti non sono d’accordo con questa ipotesi. Recentemente, l’ex consigliere EXOR e pilota Lupo Rattazzi ha riportato rivelazioni importanti sul quotidiano diretto da Maurizio Belpietro “La Verità”: il libretto dissequestrato smonta la tesi del complotto. Dal documento di volo, infatti, emerge che il giorno dell’incidente l’aereo di Mattei aveva già fatto due viaggi e quindi al suo interno non potevano esserci ordigni. E proprio Lupo Rattazzi sarà ospite di “Crimini e Criminologia” per spiegare come andarono realmente le cose.

Interverranno anche: Antonio Bordoni (Esperto Sicurezza Volo protagonista della nuova grande stagione di “Crimini nei cieli” su Cusano Italia TV) e il dottor Nicola Mariani (Dottorando di Ricerca in Studi Storici presso l’Università di Teramo).

A seguire, spazio a quanto avvenne il 9 maggio 1978, ovvero: il ritrovamento del corpo senza vita di Aldo Moro in una Renault 4 rossa in via Caetani nel centro di Roma. Moro giustiziato dalle Brigate Rosse. Se ne parlerà con la psicoterapeuta e giornalista Barbara Fabbroni e con il criminologo e giornalista Michel Maritato, autore del libro “Aldo Moro: una verità compromessa” uscito proprio in occasione dei 45 anni da quei drammatici 55 giorni di passione

Poi, consueto appuntamento con “L’Osservatorio sui crimini di guerra” in Ucraina grazie alla corrispondente Iryna Guley. E questa settimana torna anche l’appuntamento con “La Galleria degli Orrori-Speciale Serial Killer”; con il professor Marino D’Amore, Sociologo della Comunicazione e Criminologo all’Università Niccolò Cusano, riflettori puntati su Henri Landru, passato alla storia del crimine come “Il Barbablù di Gambais”. Uccise 11 donne tra il 1915 e il 1919.

Infine, per il ciclo “Italia in giallo e nero”, approfondimento dedicato al caso Marta Russo: il delitto della Sapienza. Il 9 maggio 1997 un proiettile vagante esploso all’Università di Roma, uccise la 21enne studentessa romana. Per questo delitto furono condannati per omicidio colposo, Giovanni Scattone e Salvatore Ferraro. Ma i lati oscuri di quanto avvenne 26 anni fa, sono ancora molti: troppi. Ospite: il giornalista e scrittore Mauro Valentini, autore del libro “Marta Russo: il mistero della Sapienza”. 

Per SMS e Whatsapp in diretta: 334/92.29.505








  Altre in "Società"