Rss di IlGiornaleWebScrivi a IlGiornaleWebFai di IlGiornaleWeb la tua home page
Mercoledì 17 settembre 2025    redazione   newsletter   login
CERCA   In IlGiornaleWeb    In Google
IlGiornaleWeb

Cultura - SocietàStefania Castella

CONDIVIDImyspacegooglediggtwitterdelicious invia ad un amicoversione per la stampa

04 Luglio 2023
Il viaggio nel gusto capitanato da Chef Riccardo Monco e Alessandro Borghese
di Stefania Castella



Il viaggio nel gusto capitanato da Chef Riccardo Monco e Alessandro Borghese
Chef A. Borghese e Chef R. Monco

 

Volo di ritorno di un meraviglioso viaggio alla scoperta di sapori ed emozioni, nell’elegante e prestigiosa cornice di Enoteca Pinchiorri, Firenze

 

 

Nuova tappa del meraviglioso viaggio nel gusto capitanato dagli chef Riccardo Monco e Alessandro Borghese. Il “volo”, iniziato il 1° Maggio 2023 dal Gate AB (così è stato rinominato per l’occasione il ristorante AB – Il Lusso della Semplicità di Milano), aveva sorvolato alte vette dei sapori, con gustose tappe tra Lombardia, Friuli, Liguria e Toscana.

Riparte ora da Firenze il Flight MONBORG23, ancora una volta comandato dalla coppia nata negli studi di Celebrity Chef. Si scorge la pista di decollo tra le strade affascinanti di questa città d'arte, tra le quali spicca un luogo unico, un'oasi per gli amanti del buon vino e della raffinatezza culinaria: il tristellato Enoteca Pinchiorri, una vera istituzione gastronomica fiorentina. Tempio culinario dove l'eccellenza si fonde con l'arte e la passione per il cibo.

Appena varcata la soglia di questo prestigioso ristorante si è immediatamente colpiti dalla sua eleganza raffinata e dall'atmosfera sofisticata che avvolge ogni angolo.

E che dire della carta dei vini? Con oltre 4.500 etichette tra cui scegliere, la lista dei vini dell'Enoteca Pinchiorri è una carta dei tesori, un'ode alla tradizione vinicola italiana e internazionale. Curata con maestria e passione, la selezione comprende bottiglie provenienti dalle cantine più prestigiose del mondo. Dai grandi classici ai vitigni meno conosciuti ma altrettanto affascinanti, ogni etichetta rappresenta un tuffo sensoriale attraverso i territori vinicoli più suggestivi.

La serata ha offerto un’esperienza davvero coinvolgente, immergendo gli ospiti in un vero e proprio “volo del gusto”. Il menù diventa la carta d’imbarco che accompagna questa seconda tappa tra profumi e sapori tutti da scoprire.

“Dalla pista dell’Enoteca fiorentina raggiungiamo Capa di cocco per poi immergerci nel fitto sottobosco tra funghi, asparagi e calamari! Sorvoleremo le acque del Mediterraneo scorgendo fantastici banchi di triglie mentre stormi di faraone ci accompagneranno dolcemente all’atterraggio tra profumatissimi campi di ciliegi.” Così gli Chef hanno dato il benvenuto ai “passeggeri”, mentre Chef Borghese li accoglie con Capasanta affumicata, insalata di cuore di bue, basilico e crema cocco e coriandolo, quinoa bianca croccante, intanto un meraviglioso Chablis Premier Cru Montée de Tonnerre 2020 – Gerard Duplessis accompagna la salita iniziale.

Raggiunta la quota di crociera, i comandi passano a Chef Monco che vira verso una deliziosa crespella di calamaro, farcita con funghi del sottobosco, aglio fermentato, maionese di pollo arrosto e caviale mentre si sorvolano vigneti francesi da cui nascono i profumi dell’agrumato Puligny Montrachet Premier Cru Clavoillon 2020 – Domaine Leflaive.

Le note intime ed armoniose del pianoforte fanno da colonna sonora alla degustazione, quando l’equipaggio annuncia il primo piatto a cura di Chef Borghese: tortello pasta fresca- il lusso della semplicitàcon Robiola di Roccaverano, asparagi e pisellini, abbinato con il pregiato Champagne Perrier Jouët Belle Epoque 2012

Chef Monco accompagna la discesa con una delicata triglia in zimino di maruzzelle e cotiche con pesto di melanzane appassite e dragoncello. Il vino scelto è il Rosso di Montalcino “Libero” 2014 – Stella di Campalto, proveniente da 5 diversi vigneti, che viene fermentato e affinato in legno per 3,5 anni, altri 27 mesi in bottiglia.

I mari incontrano la terra nelle mani di Chef Borghese che stupisce gli ospiti con un originale Rollè Olédi faraona e gambero rosso, bon bon di coscia fritto, cipollotto di Tropea alla brace e chutney di pesca con un ricco ed elegante Gevrey Chambertin Mes cinq Terroirs 2019 – Domaine Denis Mortet

Il volo del gusto MONBORG23 si appresta all’atterraggio, conclusione di un’esperienza sensoriale intensa, deliziando i “passeggeri” con una dolce creazione di Chef Monco che esprime i sapori di ciliegia, mascarpone e aceto di abete bianco sigillati da un Visciola Vigne Dileo.

 

Gli incontri significativi, i luoghi mozzafiato, le esperienze emozionanti e le sensazioni uniche si intrecciano per creare un tesoro di ricordi indimenticabili per i fortunati ospiti presenti.








  Altre in "Società"