Rss di IlGiornaleWebScrivi a IlGiornaleWebFai di IlGiornaleWeb la tua home page
Mercoledì 17 settembre 2025    redazione   newsletter   login
CERCA   In IlGiornaleWeb    In Google
IlGiornaleWeb

Cultura - SocietàStefania Castella

CONDIVIDImyspacegooglediggtwitterdelicious invia ad un amicoversione per la stampa

11 Settembre 2023
Pem! Festival continua la rassegna. Attesi Gene Gnocchi, Flaco Biondini, Mauro Pagani e tanti altri incontri
di Stefania Castella


Pem! Festival continua la rassegna. Attesi Gene Gnocchi, Flaco Biondini, Mauro Pagani e tanti altri incontri

CONTINUA IL ‘PEM! FESTIVAL’: ATTESI GENE GNOCCHI, FLACO BIONDINI, IL PEM MUSIC CONTEST, MAURO PAGANI E ALTRO ANCORA

 

FINO ALL’8 OTTOBRE 18 EVENTI IN DIECI COMUNI DI MONFERRATO E DINTORNI

 

È in pieno svolgimento il “PeM! Festival - Parole e Musica in Monferrato”, la rassegna piemontese di incontri, racconti e canzoni che farà tappa in dieci comuni, a partire dal capofila San Salvatore Monferrato, con la direzione artistica di Enrico Deregibus.

 

Dopo gli appuntamenti con Paola Turci, Eugenio Cesaro degli Eugenio in Via Di Gioia, Manuel Agnelli, Filippo Gambetta/ Fabio Vernizzi, l’omaggio a Rosetta Loy, Emma Nolde, Matteo Bordone, il Conciorto di Biagio Bagini e Gian Luigi Carlone, si continua con una serie di serate decisamente variegate, come sempre a ingresso gratuito.

 

 

 

Si comincia giovedì 14 settembre, alle 21,con un incontro/spettacolo con Gene Gnocchi a Balzola, per proseguire il 17 alle 18 con un incontro/concerto con Flaco Biondini a Camagna Monferrato.

 

Il 20 settembre alle 21 ci sarà invece l’attesissima finale del Pem Music Contest al Country Sport Village di Mirabello Monferrato con Camilla Baraggia, Carolina Piola, Linn e Filippo Repetto e con ospiti i due vincitori dello scorso anno: Nicola Project e Roma. Il 22 settembre, alle ore 21, a San Salvatore Monferrato sarà la volta di Mauro Pagani.

 

Si proseguirà poi fino all’8 ottobre per un totale di 18 gli appuntamenti per un festival diffuso che tocca San Salvatore Monferrato, Lu Cuccaro Monferrato, Balzola, Valenza, Mirabello Monferrato con il Country Sport Village, Alessandria, Pontestura, Rive, Camagna Monferrato e l’Ecomuseo della Pietra da Cantoni con il comune di Cella Monte.

 

Un percorso tra le colline, le risaie e il Po, nel Monferrato, sito Unesco, e attorno al Monferrato, a un’ora da Torino, Milano e Genova.

 

Il cartellone che propone musica ma anche letteratura, spettacolo, società. Una sorta di live journalism con spettacolo, che vedrà prossimamente protagonisti anche Guido Catalano, Ditonellapiaga, Madreblu, Marinella Venegoni e un evento dedicato al Lucio Battisti meno noto, quello dei dischi con Pasquale Panella.

 

SCHEDE DELLE PROSSIME DATE

 

14 settembre, ore 21

 

Piazza Papa Giovanni XXIII, Balzola (Al)

 

Incontro/spettacolo con Gene Gnocchi

 

Una serata in due parti. Nella prima, l’intervista di Enrico Deregibus a uno dei comici più surreali e divertenti degli ultimi decenni, che ha fatto l’avvocato e il calciatore e ora si divide tra la carriera di comico, conduttore, cantante e scrittore. Nella seconda Gnocchi darà vita ad uno dei suoi monologhi esilaranti, con Diego Cassani alla chitarra.

 

17 settembre, ore 18

 

Piazza Piazza Sant'Eusebio, Camagna Monferrato (Al)

 

Incontro/concerto con Flaco Biondini

 

Argentino, arriva in Italia nel 1974 e dopo poco diventa il leggendario chitarrista (e seconda voce) di Francesco Guccini, con cui scrive anche canzoni come “Cencio” e “Scirocco”. Ma ha collaborato anche con Paolo Conte, Lauzi, Capossela e vari altri. Si racconterà a Enrico Deregibus ma farà sentire anche molte canzoni, comprese alcune chicche. La serata è in collaborazione con il festival “Sut la cupola”.

 

20 settembre, ore 21

 

Country Sport Village (Strada Comunia 30), Mirabello Monferrato (Al)

 

Pem Music Contest: la finale

 

Seconda edizione del concorso musicale per giovani cantautori della provincia di Alessandria, al Country Sport Village di Mirabello, che è anche l’organizzatore del contest.

 

In finale si confronteranno: Camilla Baraggia, Carolina Piola, Linn e Filippo Repetto. Una occasione importante per scoprire le nuove proposte musicali che offre il territorio. Il vincitore verrà stabilito da una folta giuria di giornalisti e addetti ai lavori.

 

22 settembre, ore 21

 

Parco torre storica (via Sottotorre), San Salvatore Monferrato (Al)

 

Incontro con Mauro Pagani

 

Cercare accordi, andare a tempo con gli altri, improvvisare, questo fa un buon bluesman. Così Pagani ha sempre cercato nella sua vita – nelle sue vite – di andare a tempo con il mondo, di volta in volta ricominciando, rivisitando, reinventando. Lo stesso ha fatto con il suo passato in una autobiografia, “Nove vite e dieci blues” (Bompiani), di cui parlerà con Enrico Deregibus, tra video e ricordi.

 

TUTTO IL CALENDARIO

 

14 settembre, ore 21, Incontro/spettacolo con Gene Gnocchi

 

Piazza Papa Giovanni XXIII, Balzola (Al)

 

17 settembre, ore 18, Incontro/concerto con Flaco Biondini ((in collaborazione con “Sut la Cupola”)

 

Piazza Piazza Sant'Eusebio, Camagna Monferrato (Al)

 

20 settembre, ore 21,Pem Music Contest con Camilla Baraggia, Carolina Piola, Linn, Filippo Repetto

 

Country Sport Village (Strada Comunia 30), Mirabello Monferrato (Al)

 

22 settembre, ore 21, Incontro con Mauro Pagani

 

Parco torre storica (via Sottotorre), San Salvatore Monferrato (Al)

 

24 settembre, ore 18, Incontro/concerto con i Madreblu (Raffaella Destefano)

 

Ecomuseo della Pietra da Cantoni, piazza Vallino, Cella Monte (Al)

 

26 settembre, ore 21, Incontro con Ditonellapiaga

 

Parco torre storica (via Sottotorre), San Salvatore Monferrato (Al)

 

28 settembre, ore 21, “Battisti, l’altro”, omaggio a Lucio Battisti e Pasquale Panella

 

Centro comunale di cultura, piazza XXXI Martiri 1, Valenza (Al)

 

30 settembre, ore 21, Incontro/reading con Guido Catalano

 

Teatro Verdi, Piazza Castello 19, Pontestura (Al)

 

3 ottobre, ore 21, Incontro con Marinella Venegoni

 

Sala polifunzionale, piazza Caduti, San Salvatore Monferrato (Al)

 

8 ottobre, ore 16, Passeggiata sulle Strade di polvere di Rosetta Loy e premiazione Pem Writing Contest

 

Village, Fosseto, San Salvatore Monferrato (Al)

 

 

 

Corrado Tagliabue, sindaco di San Salvatore Monferrato, comune capofila della rassegna, dichiara: “Oggi lo chiamiamo PeM! ma il suo nome per esteso contiene la parola “Monferrato”. Per chi come me crede nel territorio e nelle sinergie che possono nascere dall’obiettivo condiviso di valorizzare questo meraviglioso angolo di mondo, significa moltissimo. Quando nel 2006 con Riccardo Massola abbiamo dato vita a PeM siamo partiti da San Salvatore e già dal nome il festival dimostrava di voler guardare lontano. Così abbiamo coinvolto tanti Comuni e insieme abbiamo creato occasioni originali per far scoprire angoli poco conosciuti e bellissimi. Quest’anno il festival lancia un inedito “contest” letterario per giovani esordienti, oltre a quello musicale nato un anno fa e accoglie due nuovi comuni aderenti. PeM promette nel nome quello che propone nella realtà: la bellezza delle parole, l’incanto della musica e la magia di nuovi luoghi da scoprire”.

 

Il festival è diventato ormai un punto di riferimento nel panorama musicale e culturale italiano, come dimostra l’attenzione della stampa nazionale e gli artisti e intellettuali che vi hanno partecipato, nomi come Diodato, Arturo Brachetti, Malika Ayane, Morgan, Pilar Fogliati, Nada, Samuel, Enrico Ruggeri, Violante Placido, Ron, Zen Circus, Tosca, Luca Sofri, Franco Arminio, Motta, Ghemon, Frankie hi-nrg mc, Luca Barbarossa, Irene Grandi, Guido Davico Bonino, Anita Caprioli, Fabio Troiano, Giovanni Truppi, Marina Rei, Vittorio De Scalzi, Carlo Massarini, Vasco Brondi, Francesco Bianconi dei Baustelle, Ensi, Ernesto Ferrero, Paolo Benvegnù, Chiamamifaro, Rosetta Loy, Gianluigi Beccaria, Natalino Balasso, Paolo Bonfanti, Roberta Giallo, Marina Massironi, Davide Longo e molti altri.

 

Tutti gli aggiornamenti su

 

www.pemfestival.it

 

www.facebook.com/PAROLEeMUSICAinMONFERRATO

 

www.instagram.com/pem_festival

 

Il PeM! Festival è organizzato dal Comune di San Salvatore Monferrato con i Comuni di

 

Valenza, Lu Cuccaro Monferrato, Balzola, Pontestura, Rive, Alessandria, Camagna Monferrato, Mirabello Monferrato e Country Sport Village, Ecomuseo della Pietra da Cantoni con il Comune di Cella Monte

 

Direzione artistica: Enrico Deregibus

 

Responsabile organizzativo: Riccardo Massola

 

Design e comunicazione: Corrado Tagliabue

 

Con il contributo di

 

Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria

 

Fondazione CRT

 

Con il patrocinio di

 

Provincia di Alessandria, Regione Piemonte, Paesaggi Vitivinicoli di Langhe Roero e Monferrato Unesco World Eritage Site, Alexala

 

Sponsor e sostenitori

 

BBBell, Enrico Beccaria & Figli, Giovanni Ferraris Gioielli, Modugno Pizzeria dal 1974, Modugno 2.0, Angolo Blu, Di Mauro, Enosis

 

Partner

 

Sut la cupola, Comitato Filo Rosso

 

Media Partner

 

RadioGold, Gruppo Fotografi Monferrini, Monferratowebtv.it

 

Festival partner

 

Sui sentieri degli Dei (Agerola), Books & Blues (Casale Monferrato), Mei Meeting etichette indipendenti (Faenza), Premio Bianca d’Aponte (Aversa), Premio Bindi (Santa Margherita Ligure), Voci per la libertà – Una canzone per Amnesty (Rovigo)

 

“PeM! Parole e Musica in Monferrato Festival”

 

è un marchio registrato dal Comune di San Salvatore Monferrato

 

Sito web www.pemfestival.it a cura di

 

Mas Kreations








  Altre in "Società"