Rss di IlGiornaleWebScrivi a IlGiornaleWebFai di IlGiornaleWeb la tua home page
Martedì 16 settembre 2025    redazione   newsletter   login
CERCA   In IlGiornaleWeb    In Google
IlGiornaleWeb

Cultura - SocietàStefania Castella

CONDIVIDImyspacegooglediggtwitterdelicious invia ad un amicoversione per la stampa

25 Novembre 2023
L' Italia Che Mi Piace... In Viaggio Con Raspelli. In arrivo la settima puntata
di Stefania Castella


L' Italia Che Mi Piace... In Viaggio Con Raspelli. In arrivo la settima puntata

Sabato 25 novembre alle 21.30 (ed in replica domenica 26 alle 15.30) settima nuova puntata

 

SU ALMA TV (AliceTV e MarcoPoloTV) E SU CANALE EUROPA

 

BOLZANO E LE MELE DELL’ALTO ADIGE IN

 

“L’ ITALIA CHE MI PIACE… IN VIAGGIO CON RASPELLI”

 

 

PER VEDERE LE PUNTATE:

 

https://almatv.tv/video/viewfolder?rel=731&dm=9

 

https://www.canaleeuropa.tv/programmi-italiachemipiace

 

 

 

 

In prima serata sabato 25 novembre alle 21.30 (ed in replica domenica 26 alle 15.30) andrà in onda la settima puntata della seconda serie de L’ITALIA CHE MI PIACE…IN VIAGGIO CON RASPELLI dedicata a BOLZANO ed alle MELE DELL’ALTO ADIGE.

 

SETTIMA PUNTATA :Bolzano e provincia

Sabato 25 novembre

 

 

 

Sabato 25 novembre L’ITALIA CHE MI PIACE…IN VIAGGIO CON RASPELLI sarà a Bolzano e provincia, in collaborazione con l’Azienda di Soggiorno e Turismo di Bolzano diretta da Roberta Agosti, in occasione della grandiosa Festa delle Mele che ha avuto il suo centro nel cuore di Bolzano, piazza Walther.

Si sono toccati tutti gli aspetti della mele, che costituisce il primo prodotto che l’Alto Adige esporta: nasce su 18.000 ettari e rappresenta il 50 per cento della produzione italiana ed il 10 % di quella europea.

Dal meleto della famiglia di Roland Lazzari (a Laives), alla scoperta anche di mele appena create, all’incontro con Klaus Perathòner alla sterminata cooperativa Grufrut (a Bronzòlo), che raccoglie 80.000 tonnellate l’anno dai suoi 300 associati.

Il comparto salutistico è stato trattato dal professor Lucio Lucchin, mentre non poteva mancare una visita alla celeberrima Thun, soprattutto per conoscere l’aiuto della grande azienda alla Sorriso Academy verso giovani down mettendo a disposizione ampi spazi per sollecitare le reazioni dei ragazzi nel lavoro di bar e ristorante aperti al pubblico…

Per la gastronomia: succo di mele e sidro al Torgglerhof (a Saltusio, frazione di San Martino in Passiria), cucina all’osteria del Castel Roncolo e mele al forno in piazza Walther da Martin Pichler e la sua famiglia e tra gli altri stand presi d’assalto da migliaia di visitatori sotto gli occhi compiaciuti degli organizzatori, il Consorzio delle Mele e l’Azienda di Soggiorno e Turismo di Bolzano con il suo presidente, Roland Buratti e il direttore Roberta Agosti.

 

 

Le 10 nuove puntate vanno in onda non solo su ALMA TV (canale 65 del digitale terrestre nazionale) ogni sabato alle 21.30 con replica la domenica alle 15, ma sono visibili anche su CANALE EUROPA, una delle principali piattaforme streaming a livello nazionale ed europeo, all’interno di un ricco ed interessante palinsesto che comprende anche Samsung TV Plus, Amazon Fire TV e Roku.

 

Il link del portale e delle puntate in streaming e on-demand è:

 

 

https://almatv.tv/video/viewfolder?rel=731&dm=9

 

 

In streaming e on-demand, (https://www.canaleeuropa.tv/programmi-italiachemipiace)

 

 

Canale Europa manda in onda il programma on demand su Canale Europa Primo Piano:

 

 

https://www.canaleeuropa.tv/canale-europa-uno//

 

 

il lunedì il mercoledì e il sabato alle 12 e alle 22.30 sul canale nazionale digitale terrestre 416 visibile in tutta Italia attraverso Smart TV.

 

 

Sul set, accanto ad Edoardo Raspelli, si alternano Paola Bonacina Sara Colonna ed Isabella Saladino.

 

 

L’ITALIA CHE MI PIACE…IN VIAGGIO CON RASPELLI ha come produttore ed autore il celebre paroliere Fabrizio Berlincioni (vincitore di due Festival di Sanremo, per anni autore anche di Melaverde su Canale 5, proprio con Raspelli) con al suo fianco la figlia Nastassia. Il regista è Carlo Tagliaferri, operatore Samuele Pollini. Le foto dei set sono di Nastassia Berlincioni e Carlo Tagliaferri.

 

Si è iniziato con il Piemonte, con quattro province, in collaborazione con la Regione Piemonte, Visit Piemonte e le ATL, le Agenzie Turistiche Locali delle singole zone; due puntate sono in collaborazione con la Camera di Commercio di Nuoro, una con l’Azienda di Soggiorno e Turismo di Bolzano, due puntate sono dedicate ai prodotti della Orogel ( tra Cesena e Policoro, Matera) , una alla Novi (di Novi Ligure, Alessandria), alla King’s, lo storico salumificio (dal 1907) di Sossano (Vicenza) ed al salumificio Principe (a San Daniele del Friuli,Udine).

 

1 Asti Langhe Monferrato Roero 14 ottobre

2 Verbano Cusio Ossola 21 ottobre

3 Alessandria e provincia 28 ottobre

4 Cuneo e provincia 4 novembre

5 Irgòli (Nùoro e provincia) I 11 novembre

6 Irgòli (Nùoro e provincia) II 18 novembre

7 Bolzano (e provincia) 25 novembre

8 Policoro (e provincia di Matera) 2 dicembre

9 Cesena e provincia 9 dicembre

10 Novi Ligure (Alessandria) –

Sossano (Vicenza) e San Daniele

del Friuli (Udine) 16 dicembre

 

 

 

OTTAVA PUNTATA: Policoro (Matera)

Sabato 2 dicembre

 

Sabato 2 dicembre tappa in Basilicata, in provincia di Matera, esattamente a Policoro, cittadina celebre per il suo mare, quello del golfo di Taranto su cui si affacciano le coltivazioni di alcuni dei prodotti bandiera dell’agricoltura italiana (e lucana in particolare) nel mondo. In questa zona dove le rosse fragole di qualità Candonga e Rosetta vengono coltivate su qualcosa come mille ettari, c’è un altro grande e ghiotto prodotto coltivato sulle enormi estensioni accanto al mare e sono i carciofi. Si tratta di “alberi” alti un metro, un metro e mezzo ed anche più, uno attaccato all’altro e che producono anche venti-trenta frutti l’uno che vengono raccolti a mano man mano che crescono. Vengono colti al momento ottimale della loro crescita o lo testimonia, una volta aperti, la presenza assolutamente minima della cosiddetta ”barba”.La squadra de L’ITALIA CHE MI PIACE…IN VIAGGIO CON RASPELLI racconta il lavoro della Cooperativa Agricola ARPOR, 120 soci produttori che fanno parte del Gruppo Fruttadoro Orogel. Il carciofo appena colto nel giro di poche ore viene lavorato (molti dei processi sono fatti ancora a mano), immediatamente surgelati e, attraverso l’unione con la romagnola Orogel (di Cesena) spediti in ogni luogo d’Italia…e del mondo. Nell’ora della puntata Edoardo Raspelli incontra il direttore dello stabilimento, Gianmario Massocchi, l’agronomo Francesco Alfano, il direttore di produzione Giuseppe Pirretti. Poi un salto in cucina, dallo chef Walter Naimo che manda avanti i fornelli di un gioiello alberghiero come l’ Hôtel San Vincenzo Resort, a Policoro, creato da Rocco La Rocca. Alla giornalista Sara Colonna il compito di intervistare sulle qualità del carciofi e sulle caratteristiche della surgelazione il nutrizionista, il dottor Enrico La Cava.

 

 

NONA PUNTATA: Cesena

Sabato 9 dicembre

 

Sabato 9 dicembre dopo le meravigliose “piante” di carciofi nelle grandi estensioni dei dintorni di Policoro (Matera), affacciate sul golfo di Taranto, è la volta di un altro grande territorio che rifornisce la Orogel di Cesena: in Romagna la troupe con Edoardo Raspelli racconta di fagiolini e spinaci. Nata nel 1967 tra ”quattro amici al bar” capitanati da Bruno Piraccini oggi questa cooperativa di 1.650 soci e 2.000 dipendenti è leader italiano per le verdure surgelate (ma fa anche altro) e fattura 350 milioni. Edoardo Raspelli ha intervistato lo staff : l’amministratore delegato Giancarlo Foschi, Il responsabile dell’ufficio agronomico Massimo Siboni, il coltivatore Paolo Lombardi, il direttore di produzione Michele Fantini, lo chef Gaetano Ragunì. Accanto ad Edoardo Raspelli, come a Policoro, la giornalista Sara Colonna che ha intervistato la nutrizionista Sara Biondi.

 

DECIMA PUNTATA: Novi Ligure (Alessandria)-

Sossano (Vicenza) & San Daniele del Friuli (Udine)

Sabato16 dicembre

 

Sabato 16 dicembre-Sono un gioiello dell’alimentare italiano; sono un simbolo del Piemonte che celebra l’intero Tricolore. Anche se oggi il nome “gentile” si è perso ed è diventata la improponibile “Trilobata delle Langhe”, la nocciola del Piemonte, da Cuccaro Monferrato (Alessandria) ma anche da Cortemilia (Cuneo)… è una ghiotta meraviglia.E c’è chi adopera per la propria industria alimentare creatrice di leccornie solo nocciole del Piemonte ed in particolare del territorio più vicino alla loro trasformazione in cioccolatini e creme da favola, salvando posti di lavoro, antiche tradizioni e, anche, l’ambiente…

L’ITALIA CHE MI PIACE…IN VIAGGIO CON RASPELLI è andata nei noccioleti di Celeste Canapa, a Cuccaro Monferrato (Alessandria), a registrare le immagini della raccolta con Edoardo Raspelli ed Isabella Saladino. Il noccioleto è uno dei tanti fornitori della Novi (di Novi Ligure, Alessandria) e la troupe è stata guidata dal direttore marketing Pierluigi Gallo e dal digital projects Marco Martelli.

 

Sabato 16 dicembre sarà la volta anche del racconto di un'altra produzione italiana di qualità. Si parlerà della grande azienda Kin’gs (di Sossano, in provincia di Vicenza), nata nel 1907 e famosa per alcuni importanti prodotti: il prosciutto crudo “del cestello”, lo snocciolato (cioè “disossato”) che prende il nome Val Liona ( comune situato al centro dei Colli Berici, uno dei più bei comprensori naturalistici della provincia di Vicenza) e, in particolare, dell’ultimo nato cioè il guanciale. A Sossano Edoardo Raspelli ha intervistato il direttore dello stabilimento, Paolo Colognese.

Poi trasferimento alla Principe King’s di San Daniele del Friuli (Udine) con il direttore dello stabilimento, Andrea Fabbro, il mastro cantiniere Pietro Lòndero e le ricette di Stefano Nicoletti, chef della Casa Rossa ai Colli di Ragogna (a pochi chilometri da San Daniele). Accanto ad Edoardo Raspelli, come a Policoro MT ed a Cesena, la giornalista Sara Colonna che ha intervistato l’amministratore delegato della King’s, Corradino Marconi.

 

 

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

LA PRIMA PUNTATA: ASTI LANGHE MONFERRATO ROERO

 

 

SABATO 14 OTTOBRE

 

 

Le prime quattro puntate della seconda edizione hanno il patrocinio della Regione Piemonte. L’ attività rientra nelle azioni promozionali che erano previste per l’estate e autunno 2023 promosse da Regione Piemonte con il coordinamento di Visit Piemonte e il supporto delle ATL di Alexala, del Cuneese, del Distretto Turistico dei Laghi e di Langhe, Monferrato e Roero.

Sabato 14 ottobre vini, tartufo nero e formaggio Roccaverano DOP sono i protagonisti della prima puntata dedicata a Langhe Monferrato Roero e Astigiano con le carni e i salumi tipici, la cerca del tartufo e approfondimento del progetto di valorizzazione del tartufo nero (“Oro Monferrato”) e la visita a un produttore del celebre formaggio Roccaverano DOP e Presidio Slowfood che nasce sulle colline della Langa astigiana e, come spiega SlowFood, l’unico caprino storico d’Italia e il solo degno di confrontarsi con i celebri chèvres d’oltralpe. Dulcis in fundo, la tradizione artigianale dei prodotti da forno: i grissini fatti a mano e le tipiche “lingue di suocera”. Tavolata al Cavallo Scosso di Asti.

 

 

LA SECONDA PUNTATA: VERBANO CUSIO OSSOLA

sabato 21 ottobre

 

 

Sabato 21 ottobre la squadra de L’ITALIA CHE MI PIACE…IN VIAGGIO CON RASPELLI racconterà la provincia di Verbano Cusio Ossola. Sarà la volta dei formaggi e vini della Val d’Ossola, della lavorazione delle erbe alpine, di un inedito incontro in piantagione con i produttori di Camelia del tè a Cuzzago di Premosello Chiovenda, momenti che si alterneranno a riprese dei panorami del lago d’Orta e del Lago Maggiore. La troupe si muoverà tra le bellezze e le bontà di Baceno, Crodo, Domodossola, Santa Maria Maggiore, Pieve Vergonte, Verbania, Gignese… Tavolata alla Cascinetta di Gignese, sopra Stresa.

 

TERZA PUNTATA: Alessandria e provincia

sabato 28 ottobre

 

 

Sabato 28 ottobre ad Alessandria città focus sul cioccolato e sulle pasticcerie, per non dimenticare una straordinaria storia nata sulla scia degli ufficiali, prima napoleonici e poi sabaudi, di stanza alla Cittadella e confermata dalla denominazione comunale per la pasticceria ottenuta nel 2005, una delle prime di questo genere in Italia. E poi, sul territorio, spazio al famoso formaggio Montèbore a forma di torta nuziale e Presidio Slow Food: a inventarlo furono i monaci dell’abbazia benedettina di Santa Maria di Vendersi, sul Monte Giarolo e sappiamo che venne scelto come unico formaggio per il banchetto delle nozze tra Isabella d'Aragona e Gian Galeazzo Sforza a Tortona nel 1489. Infine un salto a Gavi, al Resort Villa Sparina per parlare di vini e presentare la tavolata del territorio.

 

 

QUARTA PUNTATA: Cuneo e provincia

sabato 4 novembre

 

 

 

 

Sabato 4 novembre ancora un celebre prodotto dell’arte casearia piemontese saluterà lo spostamento della troupe nel Cuneese per il Castelmagno, uno dei formaggi erborinati con la storia più antica e affascinante di cui si ha notizia certa fin dal 1277 e che ha acquisito il massimo della notorietà in epoca ottocentesca, quando era presente nei menù più importanti delle cucine inglesi e francesi. Si proseguirà quindi con le farine macinate a pietra del Mulino di Dronero, ottenute da cereali coltivati sul territorio e ingrediente di biscotti molto speciali. Si proseguirà con realtà artigianali di lavorazione di frutta e verdura e della pasta e infine chiuderanno la carrellata funghi e tartufi. Tavolata a Boves, al ristorante Politano.

 

 

QUINTA E SESTA PUNTATA: Irgòli (Nùoro e provincia)

sabato 11 novembre

sabato 18 novembre

 

 

 

 

Il programma ha raccontato alcune delle meraviglie della provincia di Nùoro, in particolare dell’entroterra del golfo di Orosei, il comune di Irgóli ed i suoi dintorni: i formaggi della cooperativa La Rinascita che pro







  Altre in "Società"