Rss di IlGiornaleWebScrivi a IlGiornaleWebFai di IlGiornaleWeb la tua home page
Lunedì 15 settembre 2025    redazione   newsletter   login
CERCA   In IlGiornaleWeb    In Google
IlGiornaleWeb

Cultura - SocietàStefania Castella

CONDIVIDImyspacegooglediggtwitterdelicious invia ad un amicoversione per la stampa

31 Gennaio 2024
Incontri convegni e gare. Lombardia Carne l'attesissima fiera, incontro tra appassionati e allevatori arriva a Rovato
di Stefania Castella


Incontri convegni e gare. Lombardia Carne l'attesissima fiera, incontro tra appassionati e allevatori arriva a Rovato

 

 Rovato (Brescia) da sabato 16 marzo a lunedì 18 l’edizione n. 133 di Lombardia Carne

.

LA STORICA CAPITALE DELLA FRANCIACORTA DIVENTA

CAPITALE ITALIANA DELLE FIERE DELLA CARNE

 

Stand gastronomici, Galà del Manzo all’Olio, salumi formaggi oli, gara tra i bovini,

convegno con Riccardo Lagorio ed Edoardo Raspelli

 

Si tiene da sabato 16 marzo a lunedì 18 l’ edizione numero 133 di Lombardia Carne a Rovato (Brescia), porta di accesso e capoluogo della Franciacorta.

Secondo la pluricentenaria tradizione, due domeniche prima della Pasqua i migliori allevatori di bovini si ritrovano nella città franciacortina per esporre i propri animali e per essere premiati da un’apposita giuria. Un vanto che attira al Centro Fiere macellai dalla Lombardia e non solo, ma anche curiosi che approfittano della presenza di numerosi espositori di prodotti alimentari e artigianali.

 

L’edizione 2024 si presenta ricca di novità. La Fiera ha la sua premessa istituzionale venerdì 15 marzo, con due convegni organizzati da Coldiretti e Confagricoltura sui temi di attualità che coinvolgono il settore primario.

Nella mattinata di sabato 16 marzo una decina di amministrazioni comunali provenienti da tutta Italia proclameranno l’istituzione dell’associazione Città della Carne, di cui Rovato si è fatta promotrice. Anche questo è un elemento che denota l’importanza della città bresciana nel panorama nazionale.

La sera i più prestigiosi ristoranti di Rovato organizzano il Gran galà del Manzo all’olio. Le prenotazioni si raccolgono all’Ufficio Commercio della città.

 

Ma ecco cosa cambia rispetto alle precedenti edizioni. Un apposito spazio accoglie infatti i migliori prodotti alimentari della Lombardia, tanto che il motto coniato dagli organizzatori è: “A Lombardia Carne, la Lombardia raddoppia”.

 

Nella giornata di domenica 17 marzo si possono incontrare i formaggi DOP, gli oli DOP e i salumi della regione con l’abbinamento ai vini lombardi.

Nel pomeriggio il critico gastronomico Edoardo Raspelli premia con l’amministrazione locale anche uno di loro, il più curioso, il più rappresentativo.

Sempre Edoardo Raspelli è protagonista la mattina di domenica 17 marzo durante una chiacchierata informale dove potrà intervenire il pubblico, con la partecipazione di Riccardo Venchiarutti, direttore di Tele Boario, e Riccardo Lagorio, giornalista gastronomico. Edoardo Raspelli sarà ospite del prestigioso Convento della Santissima Annunciata di Rovato (conventoannunciatafranciacorta.it).

 

Ma è il calendario di domenica 17 marzo ad essere ricco e variegato. Da sempre la domenica è dedicata alle mostre mercato degli animali, bovini, equini e ovocaprini che si aprirà alle 7.30. Dalle 9 alle 12 gli appassionati di affettati possono assistere al Concorso "El salam piö bu de la Franciacürtö" con premiazione del miglior prodotto. Durante l’intera giornata i norcini bresciani mettono in mostra la loro maestria e svelano i segreti per ottenere un ottimo salume: coppa, pancetta o salame. Ma cosa c’è di meglio che un salame artigianale con del pane appena sfornato? A questo ci pensa l’Associazione Panificatori, che spiega l’arte bianca attraverso la produzione dei pani tradizionali del bresciano.

All’ Associazione macellai di Rovato, che contempla anche alcune botteghe storiche della Lombardia, il compito di illustrare quali tagli sono idonei per i piatti che ciascuno di noi prepara a casa. Un posto d’onore al manzo all’olio di Rovato, il piatto che è tutelato dal marchio collettivo della Denominazione Comunale. Per l’occasione i ristoranti di Rovato accoglieranno i visitatori proponendo in particolare questo piatto succulento.

 

Sabato 16 marzo e lunedì 18 ingresso gratuito.

Domenica 17 marzo:

- € 5,00 intero (dalle 7.30 alle 16)

- € 3,00 ridotto (a partire da 65 anni e per gli ingressi dopo le 16)

- Ingresso gratuito fino a 15 anni

 

Per rimanere aggiornati sull’evento visitare i siti internet:

comune.rovato.bs.it

lombardiacarne.org

030.7721223

ufficio.commercio@comune.rovato.bs.it








  Altre in "Società"