Rss di IlGiornaleWebScrivi a IlGiornaleWebFai di IlGiornaleWeb la tua home page
Sabato 13 settembre 2025    redazione   newsletter   login
CERCA   In IlGiornaleWeb    In Google
IlGiornaleWeb

Cultura - SocietàRedazione

CONDIVIDImyspacegooglediggtwitterdelicious invia ad un amicoversione per la stampa

28 Giugno 2025
Guidare in sicurezza: tre operazioni di manutenzione da fare regolarmente
di Redazione


Guidare in sicurezza: tre operazioni di manutenzione da fare regolarmentePer quanto sia doveroso e necessario sottoporre la propria auto ai controlli periodici obbligatori per legge, ci sono alcune buone abitudini che possono essere messe in atto una tantum per aumentare il livello di sicurezza del proprio veicolo. 

Di seguito, ti suggeriamo tre operazioni di manutenzione che puoi effettuare personalmente anche senza essere un meccanico esperto. Infatti, con un po' di attenzione e con gli strumenti giusti, puoi prenderti cura della tua auto e viaggiare tranquillo sia da solo che con la tua famiglia. 

Ecco, quindi, tre interventi fondamentali che ti consigliamo di eseguire regolarmente per affrontare con serenità il tuo prossimo viaggio, perché no, alla scoperta delle bellezze che la Sicilia offre nei mesi autunnali. 

Controllo e manutenzione dei freni

Tra i componenti più critici e determinanti per la sicurezza di ogni veicolo, troviamo senza dubbio i freni. Un sistema frenante efficiente, infatti, ti permette di reagire prontamente in situazioni di emergenza e di mantenere il controllo dell'auto in ogni condizione.

Per essere certo che tutto funzioni in modo corretto, è necessario:

- verificare lo spessore delle pastiglie dei freni: se sono troppo sottili, è il momento di sostituirle;

- controllare i dischi: assicurati che non siano presenti rigature o deformazioni;

- monitorare il livello del liquido freni: un livello basso potrebbe indicare una perdita nel sistema;

- pulire le componenti: l'accumulo di sporco può compromettere l'efficacia della frenata. Per una pulizia approfondita, puoi utilizzare un pulitore per freni spray; guarda qui per trovare il prodotto adatto.

Controllo della pressione e dello stato degli pneumatici

Gli pneumatici sono l'unico punto di contatto tra la tua auto e la strada, sia che si tratti di uno dei nuovi modelli di Alfa Romeo che di qualsiasi altra casa produttrice di auto. 

Per questo motivo, è fondamentale mantenere la giusta pressione e monitorare lo stato del battistrada per garantire aderenza, stabilità e consumi ottimali.

Ecco cosa puoi fare:

- controllare la pressione: utilizza un manometro per verificare che la pressione sia conforme a quanto indicato nel manuale dell'auto;

- esaminare il battistrada: assicurati che la profondità sia superiore al limite legale di 1,6 mm e che l'usura sia uniforme;

- ispezionare visivamente: cerca eventuali tagli, bolle o oggetti incastrati nei pneumatici. 

Per comprendere meglio e capire quanto sia importante guidare con pneumatici dotati della corretta pressione, ti suggeriamo di leggere questo articolo che spiega, appunto, i principali rischi che si corrono. 

Cambio dell'olio motore

L'olio motore gioca un ruolo di primo piano per il corretto funzionamento del veicolo, in quanto lubrifica le parti interne del motore, riducendo l'attrito e prevenendo il surriscaldamento. 

Poter contare su un olio sempre pulito e di qualità assicura prestazioni ottimali e prolunga la vita del motore.
Ecco come procedere:

- controlla il livello dell'olio: utilizza l'astina di livello per verificare che l'olio sia tra i limiti minimo e massimo;

- sostituisci l'olio regolarmente: in genere, ogni 10.000-15.000 km o secondo le indicazioni del costruttore;

- utilizza l'olio adatto: scegli un olio con le specifiche raccomandate per il tuo veicolo.

Se vuoi approfondire questo argomento e sapere esattamente, passo dopo passo, come sostituire l’olio motore della tua macchina, ti consigliamo di leggere questo approfondimento. 

Conclusioni

Quando si parla di sicurezza stradale, molte persone credono in modo errato che sia sufficiente svolgere i controlli periodici previsti per legge, per essere certi di guidare un veicolo in perfette condizioni. 

Questo, però, non sempre è sufficiente visto che la macchina può risentire di alcuni eventi che possono alterare il suo corretto funzionamento, finendo col rappresentare un pericolo. Ora, grazie ai consigli che ti abbiamo suggerito, sai cosa fare per mantenere il tuo veicolo "in salute" anche tra un tagliando e l’altro. 






  Altre in "Società"