Rss di IlGiornaleWebScrivi a IlGiornaleWebFai di IlGiornaleWeb la tua home page
Sabato 13 settembre 2025    redazione   newsletter   login
CERCA   In IlGiornaleWeb    In Google
IlGiornaleWeb

Cultura - SocietàFabrizio Paciocco

CONDIVIDImyspacegooglediggtwitterdelicious invia ad un amicoversione per la stampa

15 Ottobre 2013
Metropolitana di Milano e ferrovia a confronto
di Fabrizio Paciocco


Metropolitana di Milano e ferrovia a confrontoLa metropolitana milanese? Una rete di collegamento e scambio tra le più importanti della penisola, che si estende per un totale di 92 chilometri. Composta già da quattro linee (in ordine di completamento: linea rossa, verde, gialla e lilla), è sempre in continua espansione per poter servire i milioni  di viaggiatori che ne usufruiscono ogni anno e poter sempre rispondere con prontezza ed efficienza ai crescenti bisogni dell’utenza.

Proprio sulla rete metropolitana del capoluogo lombardo la ING Direct ha fatto di recente un divertente paragone, mettendo a confronto i suoi chilometri di estensione con quelli della rete ferroviaria di quindici regioni italiane. Il risultato? Il primato è detenuto dal Piemonte, dove ci vorrebbero "20,62" reti metropolitane milanesi per eguagliare il servizio ferroviario regionale. Ciò non desta particolare stupore, vista la rilevanza del territorio subalpino per il tessuto economico del paese e la sua posizione strategica rispetto agli Stati transfrontalieri (la sola stazione di Porta Nuova ospita circa 450 treni al giorno e 70 milioni di frequentatori l’anno).

Servita meno sembra essere la Basilicata, quella piccola regione incastrata tra Puglia, Campania, Calabria e due mari. Dimenticata spesso e volentieri (ma mai dall’industria cinematografica), può contare su un’infrastruttura a prima vista carente, con sole 37 stazioni con servizio viaggiatori. Il suo "rapporto" rispetto alla metropolitana meneghina è 3,77, di poco comunque inferiore a quanto può  vantare il Trentino Alto-Adige, 3,87. Occorre comunque ricordare che i rapporti non dipendono soltanto dalla qualità del servizio offerto e dall’estensione del territorio interessato, ma anche dalla conformazione fisica di quest’ultimo e dalle difficoltà infrastrutturali che ne conseguono. Il servizio carente delle ferrovie in Basilicata viene infatti compensato da una più efficiente offerta di trasporto su gomma, così come in molte altre regioni del Centro-Sud.

In Campania invece il rapporto rispetto all’estensione della metropolitana milanese è di 12,17, ma con i suoi 13590 km2 è la regione con maggiore densità di linee ferroviarie: 8 km ogni 100 km2 di superficie regionale.

Volete curiosare ancora un po’. Potete farlo qui.
 







  Altre in "Società"