Le sarde a beccafico sono uno dei più conosciuti piatti della tradizione siciliana, una ricetta semplice da preparare ma allo stesso tempo gustosa e nella quale i sapori si mescolano alla perfezione.
Le dosi, per quattro persone, consistono in 1 kg di sarde, 80 gr di pangrattato, 50 gr di uvetta, 30 gr di pinoli, delle foglie di alloro, il succo di un limone, zucchero, sale ed olio extravergine.
Per prima cosa occorre pulire le sarde, andando a togliere le interiora, la testa e la lisca. È necessario, invece, lasciare inalterata la coda. Terminata la pulitura bisognerà aprirle delicatamente. Fate quindi dorare gran parte del pangrattato in padella con un filo d'olio, aggiungendoci infine l'uvetta, i pinoli, il prezzemolo, un pizzico di zucchero e di sale. Il composto ottenuto andrà poi inserito all'interno delle sarde precedentemente tagliate. Arrotolate su se stesse le sarde così composte e riponetele in una teglia unta con dell'olio, facendo attenzione a inserire tra l'una e l'altra una foglia di alloro per separarle bene.
Cospargete il tutto con il pangrattato rimanente, un filo d'olio, il succo di limone e un pizzico di zucchero. Infornate la teglia per circa 25 minuti, con forno a 200°.
Una volta sfornato potrete servire servire il piatto tiepido o freddo. Se avrete la pazienza di aspettare, s'intende.
|