Rss di IlGiornaleWebScrivi a IlGiornaleWebFai di IlGiornaleWeb la tua home page
Domenica 14 settembre 2025    redazione   newsletter   login
CERCA   In IlGiornaleWeb    In Google
IlGiornaleWeb

Food - GastronomiaGaia Massano

CONDIVIDImyspacegooglediggtwitterdelicious invia ad un amicoversione per la stampa

19 Ottobre 2014
La Castagna in fiera... è sempre un successo!
di Gaia Massano


La Castagna in fiera... è sempre un successo!E' stagione di Castagne! 
Si chiude oggi la grande Fiera Nazionale del Marrone di Cuneo che da 16 edizioni di anno in anno sbriciola i record dell'anno precedente.
Laboratori, eventi teatrali, musica occitana, convegni, scacchi, cioccolato, montagna e per non far mancare un tocco di originalità anche il XV Raduno degli "Uomini di Mondo" che secondo la famosa frase di Totò sono quelli che hanno fatto il militare a Cuneo. 
La Fiera si tiene ogni anno nel centro cittadino e celebra in ogni forma possibile il marrone, non una semplice castagna. Il prezioso frutto, che come tutti ben sappiamo ha larghissimi impieghi in mille preparazioni gastronomiche  negli Stati Uniti veniva chiamata "la Cuneo" proprio a significare semza ombra di dubbio la sua origine e provenienza.
La castagna cuneese può anche fregiarsi di primo IGP (Indicazione Geografica Protetta) rilasciato alla "Provincia Granda" già dal 2007. 
Se pensiamo agli utilizzi del marrone non può non venirci in mente il castagnaccio, la torta Monte Bianco, il salame di castagne ed il pollo ripieno ricetta che si declina su diverse realizzazioni gastronomiche anche in altri paesi oltre all'Italia.
La castagna si presta anche ad una delle più classiche realizzazioni di "street food" ...la caldarrosta, sicuramente ognuno di noi ha il ricordo di un venditore ambulante che ci propone il suo cartoccio caldo e profumato.
Vi proponiamo per chiudere una ricetta tipica per le prossime sere autunnali...
IL CASTAGNACCIO
Ingredienti:
  • 1 kg di farina di castagne
  • 50 gr di zucchero
  • 6 cucchiai di olio
  • una bustina di lievito
  • burro – sale
  • scorza di limone
  • acqua
 
Preparazione:
Setacciare la farina e il lievito in una grande terrina; unire cinque pizzichi di sale, l’olio, lo zucchero e la scorza di limone grattugiata. Impastare con l’acqua fredda in quantità tale da ottenere una pastella più molle di una crema. Versare il composto in una teglia imburrata molto larga e informare 250° per 45 minuti.
..... e buon appetito!!!!
 
Video   






  Altre in "Gastronomia"