 |
01 Dicembre 2014 Una signora pentola per una signora ricetta: Fagioli alla Messicana di Stefania Castella
 | fagioli alla messicana | Forse se mi avessero regalato una vaporiera, adesso staremmo parlando di zucchine e tofu con giro di shoyu, risi misi e porri, alghe e gomasio…Ma si dà il caso che, mi sia stata regalata da poco, una bella lucidissima imponente e panciuta Fagioliera. Ci siamo, a dire la verità, guardate e studiate per un bel po’. Quell'aria da antico tegame, che ne sapeva più di me, bella da pensare "peccato cucinarci", poi la decisione di metterla alla prova, con una ricetta consona al suo nome e al suo ruolo. Una cottura lenta, dolce, dal sapore e odore di rustico. Prima di tutto però, andava preparata la signora pentola.
Se avete in casa un tegame di coccio ricordate che prima di utilizzarlo la prima volta, c’è bisogno di una preparazione affinché non subisca danni a contatto con il fuoco. Per prima cosa pentole, tegami, e eventualmente coperchi, vanno messi a bagno in acqua fredda, ricoperti totalmente, almeno per 24 ore, questo per permettere all'argilla di espandersi dopo essere stata cotta. Passato il tempo vanno messi ad asciugare all'aria aperta 5 o 6 ore, successivamente si strofinerà sulla superficie interna ed esterna uno spicchio d’aglio, che formerà uno strato atto ad impedire ai cibi di infilarsi nei piccoli pori tipici del materiale. Dopo questo passaggio si potrà lavare con comune detersivo ed utilizzare ogni tegame. La terracotta ha un fascino tutto suo, piatti antichi di tradizioni lontane, pietanze da assaporare lentamente, così saporite. Non fatevi scoraggiare dalla lungaggine della preparazione, ne varrà la pena, e ricordate di usare uno spargifiamma che eviterà che il fuoco si concentri in un solo punto. Con le dovute accortezze resisteranno a lungo. Ora dopo tutto il procedimento, una ricetta che cadesse a pennello non poteva che essere a base di fagioli, così "cotto e provato" per voi:
Fagioli alla messicana (se non avete un tegame di terracotta provatela ugualmente).
Per quattro persone:
500gr di fagioli rossi o neri
1 cipolla
4 spicchi d’aglio
Olio d’oliva
Peperoncini piccanti secchi
1 barattolino di concentrato di pomodoro
500gr di salsicce
1 foglia d’alloro
½ bicchiere di vino bianco
Acqua
sale q.b.
Se utilizzate fagioli freschi, sciacquateli e teneteli a bagno per una notte, il giorno seguente li scolerete mettendoli in un tegame di acqua pulita, fresca. Lasciateli cuocere a fiamma bassa almeno un’ora e mezza aggiungendo acqua se si dovesse seccare. Tenete presente che, la ricetta si compone, con i fagioli già cotti che andranno a insaporirsi con il resto degli ingredienti, e ad acquistare sapore e consistenza. In mancanza di quelli freschi potete anche utilizzare quelli in scatola ricordate che, i borlotti sono quelli che si adattano meglio alla ricetta originale. Tritate la cipolla e mettetela nel tegame insieme ai peperoncini sbriciolati, all'aglio e alla foglia di alloro. Aggiungete l’olio e lasciate imbiondire il tutto. Intanto spellate la salsicce ed aggiungetela al condimento. Appena si sono rosolate, sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare, poi eliminate gli spicchi d’aglio. Adesso aggiungete il concentrato di pomodoro e subito dopo unite due mestoli di brodo. Mescolate il tutto ed unite i fagioli che in precedenza avete cotto oppure due barattoli di fagioli borlotti. Regolate di sale ma senza esagerare fate cuocere i fagioli alla messicana per circa 20 minuti a fiamma molto bassa fino a fargli ottenere una consistenza abbastanza cremosa. Dopo la cottura non resta che servire e gustare e magari ricordarsi di aggiungere la vaporiera, nella lista dei regali di Natale!
|
|
 |
 |
Recensioni 
|