Rss di IlGiornaleWebScrivi a IlGiornaleWebFai di IlGiornaleWeb la tua home page
Domenica 14 settembre 2025    redazione   newsletter   login
CERCA   In IlGiornaleWeb    In Google
IlGiornaleWeb

Food - GastronomiaStefania Castella

CONDIVIDImyspacegooglediggtwitterdelicious invia ad un amicoversione per la stampa

29 Dicembre 2014
Tutti a tavola per il Capodanno, ecco qualche suggerimento
di Stefania Castella



Tutti a  tavola per il  Capodanno, ecco qualche suggerimento
preparati per il capodanno

Arriva il capodanno e le tradizioni in tavola sono più o meno radicate. 

Magari quest’anno avete deciso di ospitare tutti da voi, così, niente panico, basta un po’ di organizzazione. Potreste disporre un buffet, invece di mettere tutti seduti. Una serie di tovagliette americane o strisce di tessuto e tovaglioli tutti uguali. La tendenza vuole un mix di piatti preziosi, ma anche diversi nei decori, quindi, tirate fuori i servizi, anche quelli spaiati che non usate più. Procuratevi delle alzatine, magari due, dove potrete posare piccoli bocconcini, sfogliatine salate e vol au vent. Ciotoline con creme come maionese o senape e salse (olandese ad esempio). Per tanti in tavola non dovranno mancare le lenticchie (e cotechino) o gli spaghetti con i frutti di mare, le insalate arricchite di sottaceti. La tradizione vuole il buon augurio di alcuni immancabili “rituali” oltre le lenticchie, sulla tavola dell'ultimo dell'anno, porta fortuna è anche la melagrana. Grossa come un'arancia buccia dura e dentro un tesoro di chicchi rubino intenso. Da secoli per molti è considerato un frutto carico di fascino e significato, il suo interno, augurio di abbondanza e fertilità. Si può aggiungere alle macedonie, nelle insalate, e per impreziosire risotti, come quello che potremmo preparare per i nostri ospiti come secondo primo piatto.

 

Il nostro Risotto allo champagne:

Ingredienti per 4 persone:

400gr di riso Vialone

40gr di burro

2dl di champagne o spumante di buona qualità

1 cipolla bionda

1,5 l di brodo di carne

1 melagrana matura.

Sbucciate la melagrana, apritela a metà e sgranatela eliminando tutte le pellicine, raccogliete i chicchi in un colino. Affettate la cipolla, mettetela in una casseruola, con il burro (una parte) fatela appassire. Aggiungete il riso, fate tostare, bagnatelo con lo champagne e fate evaporare. Bagnate con un mestolo di brodo bollente fate assorbire, mescolando spesso portate a cottura (circa 18 minuti) unendo il restante brodo. Togliete il risotto dal fuoco aggiungete il burro rimasto, e mantecate. Lasciate riposare, poi insaporite se vi piace con pepe, e decorate con i chicchi di melagrana.

 

L’idea in più per il dolce? Se vi è avanzato del panettone dalle precedenti tavolate, potrete usarlo insieme ai chicchi di melagrana per delle sfiziose coppette. Fate così: montate 4 tuorli con 5 cucchiai di zucchero unite 400 gr di mascarpone un pizzico di cannella, 1 bicchiere di rum, e 4 albumi montati a neve. Spezzettate le fette di panettone, unitevi, se li avete, pezzetti di torrone. Distribuite il panettone in coppette o calici, alternandolo alla crema al mascarpone, e decorate con i chicchi della melagrana. Avrete un dolce buono e colorato in tono con le feste, e perché no ben augurante, che non guasta mai!








  Altre in "Gastronomia"