 |
14 Settembre 2010 La bouillabaisse, una specialità francese di Stefano Gnech
Amanti della cucina, i francesi sono noti in tutto il mondo per il loro talento tra i fornelli. La bouillabaisse è un secondo prelibato e consiste in una zuppa di pesce che trae le proprie origini dalle abitudini dei pescatori, i quali usavano prepararla la sera con quanto rimaneva del pescato quotidiano.
Se siete in quattro, questi sono gli ingredienti di cui avrete bisogno: un chilo di pesce bianco, 2 cipolle, 2 porri, 3 coste di sedano, 3 spicchi d’aglio, 2 litri d’acqua, ¼ di finocchio, 1 etto di pomodori, 1 cucchiaino di paprica dolce, qualche goccia di Pernod o liquore all’anice, sale, pepe e olio.
Iniziate squamando e lavando il pesce, dividendone i filetti di carne che andrete poi a tagliare in pezzi di circa 10 cm. Le spine e le teste mettetele da parte.
Tagliate quindi la cipolla, il sedano e i porri a dadini. In una pentola scaldate 4 cucchiai d’olio e fatevi rosolare le verdure per qualche minuto, senza dorarle eccessivamente, per poi unirvi insieme le spine e le teste di pesce. Aggiungete al tutto 2 litri di acqua e portate ad ebollizione, lasciando poi cuocere a fuoco medio per circa 30 minuti. Trascorsa questa mezz’ora dovrete togliere la pentola dal fuoco e, usando un colino, colare il brodo aiutandovi con un pestello per schiacciare bene nel colino tutti gli ingredienti.
Prendete nuovamente il tagliere e sminuzzate finemente la cipolla, il finocchio e gli spicchi d’aglio. Dopodiché prendete una casseruola profonda e, con 2 cucchiai d’olio, fate rosolare le verdure fino a doratura. Unitevi i pomodori triturati e fate soffriggere per qualche minuto prima di unirvi anche la paprica dolce, il brodo preparato prima, il sale e il pepe. Quando il composto raggiungerà l’ebollizione, aggiungete i pezzi di pesce bianco e fate cuocere per una decina di minuti, finché il pesce non sarà cotto. Disponete i pezzi di pesce in ciascun piatto e aggiungetevi la zuppa insieme a qualche goccia di Pernod o di liquore all’anice.
La bouillabaisse si serve ben calda e di solito si accompagna con delle fette di pane tostato o abbrustolito su cui viene spalmata della salsa piccante.
|
|
 |
 |
Recensioni 
|