Gli spaghetti alla carbonara sono un piatto tipico del Lazio e, più precisamente, di Roma. È un piatto ghiotto, dove al sapore delle uova si accompagna l’intensità della pancetta. Per prepararli sono necessari 360 grammi di spaghetti, 3 tuorli d’uovo, 1 uovo intero, 150 grammi di pancetta a cubetti, 100 grammi di pecorino (preferibilmente romano),olio extra vergine di oliva, sale e pepe. Per la preparazione della pasta, riempite una pentola d’acqua già calda e mettetela su fuoco vivace. Una volta portata l’acqua ad ebollizione, salate con moderazione (il sugo sarà già di per sé piuttosto salato, perciò occorre salare di meno la pasta così da compensare i sapori) e poi versatevi la pasta. Mentre questa cuoce, prendete una padella e versatevi un filo d’olio, a cui andrete ad aggiungere la pancetta a dadini. Non mettete troppo olio perché la pancetta, friggendo, rilascerà il grasso. Cuocete la pancetta finché non diventa croccante, quindi togliete la padella dal fuoco e lasciatela raffreddare mentre attendete i tempi di cottura della pasta. Proseguite la preparazione prendendo una ciotola: unite tra loro le uova e sbattetele, aggiungendovi successivamente il pecorino e il pepe. Scolate la pasta e versatela nella ciotola insieme al composto creato con le uova e alla pancetta. Amalgamate bene il tutto, senza protrarre la cottura sul fuoco. Per evitare che si crei una sorta di frittata, infatti, le uova non vanno cotte ma semplicemente riscaldate con il calore della pasta appena scolata. La ricetta classica prevede l’uso degli spaghetti, ma questi possono chiaramente essere sostituiti da qualsiasi altro tipo di pasta, specialmente di varietà lunga.
|