Rss di IlGiornaleWebScrivi a IlGiornaleWebFai di IlGiornaleWeb la tua home page
Sabato 13 settembre 2025    redazione   newsletter   login
CERCA   In IlGiornaleWeb    In Google
IlGiornaleWeb

Food - GastronomiaStefano Gnech

CONDIVIDImyspacegooglediggtwitterdelicious invia ad un amicoversione per la stampa

20 Dicembre 2010
Feste di Natale più dolci con il panettone fatto in casa
di Stefano Gnech


Feste di Natale più dolci con il panettone fatto in casaUn Natale senza panettone è come una Pasqua senza l’uovo. Anche se le origini di questo dolce si riportano alla tradizione milanese, ormai la sua diffusione in tutta la penisola è un dato di fatto ben consolidato negli usi di tutte le famiglie del nostro Paese. Per capirlo basta osservare le vetrine dei negozi di alimentari o i primi prodotti in vendita al supermercato, che mostrano invariabilmente confezioni di tutte le forme e i colori di questo buonissimo dolce, a volte poste in pile dall’equilibrio fantasioso o ancora paurosamente precario. Molti, non rispettando proprio la ricetta originale, offrono farciture dagli aromi più disparati, a partire dal limone passando per cioccolato, nocciola e chi più ne ha, più ne metta. Liquorosi o ricoperti di granella, basta che il panettone sia servito in tavola perché il Natale si senta di più.
Perché allora non provare a farlo da sé tra i fornelli di casa, magari coinvolgendo i propri cari? Vi occorrono:

-          650 grammi di farina 00
-          50 grammi di lievito di birra
-          150 grammi di zucchero
-          180 grammi di burro
-          6 tuorli d’uovo
-          la scorza grattugiata di 1 limone
-          la scorza grattugiata di 1 arancia
-          140 grammi di uvetta
-          80 grammi di arancia candita
-          80 grammi di cedro candito
-          1 bicchiere di latte

Mettete a bagno l’uvetta perché si ammorbidisca. Nel frattempo fate sciogliere il lievito in 1 bicchiere di latte tiepido e amalgamatelo insieme alla farina, lo zucchero, i tuorli e il burro ammorbidito. Impastate bene e unite al composto anche la scorza grattugiata di limone e arancia. Aggiungetevi anche l’uvetta ammorbidita, l’arancio e il cedro canditi e lavorate il tutto finché l’impasto non sarà omogeneo. Fatelo quindi riposare per una decina di minuti. Con questo composto dovrete formare due sfere, ciascuna delle quali dovrà essere posta in uno stampo a forma cilindrica. Lasciate che la pasta lieviti verso l’alto (ci vorranno circa sei ore), quindi incidete la superficie a croce e mettete in forno già caldo. Fate cuocere per circa un’ora a 200 gradi. Buon appetito, ma soprattutto buon Natale! 








  Altre in "Gastronomia"