Rss di IlGiornaleWebScrivi a IlGiornaleWebFai di IlGiornaleWeb la tua home page
Sabato 13 settembre 2025    redazione   newsletter   login
CERCA   In IlGiornaleWeb    In Google
IlGiornaleWeb

Food - GastronomiaElisabetta De Carli

CONDIVIDImyspacegooglediggtwitterdelicious invia ad un amicoversione per la stampa

04 Marzo 2011
Besciamella fai-da-te
di Elisabetta De Carli


Besciamella fai-da-teLa besciamella è una salsa che viene utilizzata come base per numerose preparazioni e pietanze soprattutto della tradizione francese o italiana, basti pensare ai cannelloni, alle lasagne o ai vari timballi. Si dice sia originaria della Toscana, portata poi da Caterina de’ Medici in Francia dove, in onore del marchese Louis de Béchameil, guadagnò il suo attuale nome; per altri fu invece un’invenzione dello stesso de Béchameil, che per primo la propose nel XVII secolo. L’unica cosa certa è che fa la sua prima comparsa nel ricettario "Le cuisinier français", opera scritta dal cuoco di Re Luigi XIV e pubblicata nel 1651. Vista la sua versatilità può sempre essere utile averla a portata di mano. Non si mette in dubbio la comodità di acquistarla al supermercato, visto che è già pronta, costa molto poco e si può tenere da parte per molto tempo; tuttavia, visto che prepararla è semplicissimo, mai darsi per vinti quando si tratta dell’unico ingrediente mancante per la ricetta che vogliamo preparare e magari i negozi sono già chiusi, senza contare la soddisfazione di preparare da sé il proprio piatto sin dai suoi ingredienti più basilari.
 

Pronti a mettervi all’opera? Vi occorreranno 50 grammi di farina, 25 grammi di burro, mezzo litro di latte e un po’ di sale e noce moscata. Prendete una pentola e inseritevi la farina e un poco di latte. Iniziate a mescolare bene e mettete su fuoco basso, aggiungendovi il resto del latte molto lentamente e continuando a mescolare con regolarità. Infine, aggiungetevi anche il sale, il burro e un pizzico di noce moscata. Quando la crema comincerà a bollire continuate a mescolare, stando attenti a che il composto non si attacchi sul fondo, e fate quindi addensare la crema che verrà a formarsi. Una volta raggiunto il punto giusto di densità, toglietela dal fuoco  e fatela raffreddare. Per renderla più gustosa alcuni aggiungono un cucchiaio di parmigiano, ma ovviamente dipende dai gusti. 







  Altre in "Gastronomia"