Manca giusto una settimana all’inaugurazione dell’ottava edizione di Cheese, la manifestazione dedicata alle forme del latte che nell’edizione 2011 si terrà a Bra, in provincia di Cuneo, da venerdì 16 a lunedì 19 settembre. Il centro storico cittadino per l’occasione si trasforma, agghindandosi di bancarelle e stand lungo le vie, animandosi di spettacoli e conferenze e mostrandosi nella sua veste più bella, immerso nel brio e nella vivacità di questa manifestazione. I luoghi acquistano per l’occasione nomi suggestivi, creando una vera e propria mappa del gusto: Gran Sala dei Formaggi, Enoteca, Cucine di strada, Piazza della Birra, Caffè letterario e musicale, Piazza della Resistenza Casearia, Mercato dei Formaggi, Via degli Affinatori, Chioschi Degustazione e Piazza della Pizza. Da dove iniziare? Diversi gli appuntamenti in programma, tra i quali i Laboratori del Latte, incontri volti ad approfondire tutto quanto concerne gli attuali problemi legati alla produzione lattiero-casearia e le possibili soluzioni. Poi ci si può rilassare nel Caffè letterario e musicale, spazio dedicato alla sana abitudine di trascorrere del tempo insieme, tra una risata e una chiacchiera, magari intrattenuti dall’incontro con qualche autore, comico, musicista o con la degustazione di salumi e formaggi insieme ad un buon bicchier di vino. La Fondazione Slow Food accoglierà i visitatori nella Casa della Biodiversità, presso la Chiesa di San Rocco, dove si potrà degustare il caffè del Presidio della foresta di Harenna (Etiopia) e dove verranno raccontati i progetti della Fondazione a favore e tutela della biodiversità agroalimentare e l’iniziativa Mille orti in Africa. Dulcis in fundo, come ciliegina sulla torta, bisogna puntualizzare che ci sarà tanta, tanta musica e il primo appuntamento è per la sera di venerdì 16, in piazza Caduti per la Libertà, dove Roy Paci si esibirà in compagnia di Giorgio Conte, gli Aretuska, Walter Porro, Bobo Boggi, Giorgio Silvestri, Sergio Berarso, Bunna e Paolone Ferrari a favore e sostegno dei progetti di Slow Food, a cui sarà devoluto il ricavato della serata. Cheese è una manifestazione che gli appassionati di latte e formaggi non si perderanno di certo, ma a cui dovrebbero partecipare davvero tutti, se non altro per curiosità e per trascorrere qualche giorno immersi in una meravigliosa atmosfera di festa.
|