Rss di IlGiornaleWebScrivi a IlGiornaleWebFai di IlGiornaleWeb la tua home page
Sabato 13 settembre 2025    redazione   newsletter   login
CERCA   In IlGiornaleWeb    In Google
IlGiornaleWeb

Food - GastronomiaAlla Drobyazko

CONDIVIDImyspacegooglediggtwitterdelicious invia ad un amicoversione per la stampa

22 Maggio 2017
Cibi e banchetti tra storia e letteratura
di Alla Drobyazko


Cibi e banchetti tra storia e letteratura"Cibi e banchetti tra storia e letteratura" è il titolo dell’incontro che si terrà a Reggio Emilia venerdì 30 marzo alle ore 17.30 presso la Sala del Planisfero della Biblioteca Panizzi, in via Farini 3. Curatore della rassegna è il professor Gino Ruozzi che, insieme a Massimo Montanari, uno dei più importanti specialisti di storia dell’alimentazione su scala mondiale, costruirà un dialogo volto a scoprire e mettere in luce l’importanza della tradizione culinaria nel processo di costruzione dell’identità del nostro Paese. Alla storia si accompagnerà la letteratura che, insieme a lingua e dialetti, è capace di esaltare il cibo nelle sue componenti simboliche come veicolo di una tradizione culturale  in continua trasformazione.

"Il cibo è cultura, quando si produce, quando si prepara, quando si consuma... è un fortissimo fattore identitario ed è un veicolo di scambi. La cucina non è solo il luogo in cui si progettano sopravvivenza e piacere. La cucina è anche il luogo ideale per allenare la mente… Il riposo della polpetta è come il riposo dei pensieri: se aspetti un po’, vengono". (Massimo Montanari, da Il riposo della Polpetta, ed.Laterza)
 

L’interessante dibattito si inserisce in un progetto culturale più ampio che, grazie alla collaborazione con la Provincia di Reggio Emilia-Servizio Produzioni e Relazioni del Mercato Agricolo, vuole offrire ai cittadini un momento di scambio più attento al settore dell’alimentazione. Numerose le iniziative in programma: da "Sapere e sapori", mostra di materiale informativo su supporto cartaceo e audiovisivo che si terrà da aprile a maggio in tutte le biblioteche della città a rotazione, a "Narrazioni", incontri per i più piccini dedicati alla scoperta di frutta e verdura, così come "In biblioteca con gusto", ovvero letture che si propongono di rivisitare l’uso degli alimenti nel mondo fantastico delle fiabe,







  Altre in "Gastronomia"