 |
11 Agosto 2018 Cercate un formaggio particolare? C'è quello con gli acari di Francesco Taverna
Si chiama Milbenkäse, ovvero "formaggio degli acari". Il nome un po' inquietante si riferisce ai piccoli aiutanti che prendono parte al processo di fermentazione. Piccole palline di quark (Wei ßKäse), insieme a sale, cumino ed eventualmente altre spezie, vengono arrotolate e poste in una scatola per tre mesi insieme a farina di segale e ad un esercito di Tyroglyphus casei (il nome scientifico per indicare gli acari del formaggio), che con molta diligenza digeriscono le summenzionate palline. Non dovrebbe risultare poi tanto strano, dal momento che senza battere ciglio accettiamo tranquillamente che le api producano il miele che gustiamo con tanto piacere. Eppure con il Milbenkäse gli acari rimangono nel formaggio persino mentre lo consumiamo. In questo modo il gusto del prodotto si arricchisce, diventando più maturo e aspro e creando un netto spartiacque tra coloro che lo adorano e dichiarano di non potervi resistere e altri che, invece, faticano persino a sentirne il profumo. Ciononostante, si riconosce come particolare prelibatezza che si può trovare solo nella parte orientale della Turingia o nel Land Sassonia-Anhalt, dove più precisamente nella cittadina di Würchwitz i golosi possono inoltre visitare un museo dedicato proprio agli acari, che danno la propria vita affinché si possa gustare un robusto snack postprandiale.
|
|
 |
 |
Recensioni 
|