Rss di IlGiornaleWebScrivi a IlGiornaleWebFai di IlGiornaleWeb la tua home page
Sabato 13 settembre 2025    redazione   newsletter   login
CERCA   In IlGiornaleWeb    In Google
IlGiornaleWeb

Food - GastronomiaFabrizio Paciocco

CONDIVIDImyspacegooglediggtwitterdelicious invia ad un amicoversione per la stampa

31 Luglio 2013
Ricetta pugliese: i pomodori gratinati
di Fabrizio Paciocco


Ricetta pugliese: i pomodori gratinatiTra le tante ricette che la cucina pugliese offre, quella dei pomodori gratinati è sicuramente tra le più facili da preparare. In terra di Puglia sono meglio conosciuti come pomodori "arraganati", termine che ha il suo corrispettivo italiano in gratinati. Per realizzare la ricetta occorrono pomodori ramati sodi, che bisogna lavare sotto acqua corrente, e poi alici sott'olio, pangrattato, brodo, capperi, sale, prezzemolo, pepe, olio d'oliva e basilico. Prima di tutto si procede a tagliare i pomodori nella parte alta, togliendo via la calotta, che va conservata ed utilizzata come guarnizione del piatto. Utilizzando un coltello si scava quindi il pomodoro tagliato, asportando tutta la polpa dall'interno. I pomodori vuoti devono essere poi salati e sistemati su una graticola per far sì che possano scolare per circa 30 minuti. Nel frattempo ci si occupa del ripieno: bisogna porre in una ciotola circa 50 mg di pan grattato (le dosi sono indicative per circa 4 pomodori), a cui vanno aggiunte delle alici sott'olio (20 grammi) che, dopo essere state scolate e sminuzzate, dovranno essere tritate. Una volta aggiunte le alici al pangrattato sarà la volta di mescolare all'interno della ciotola anche dei capperi sott'aceto (10 grammi) ben scolati, uno spicchio d'aglio schiacciato e del prezzemolo e del basilico tritati. Si aggiunge poi al composto un cucchiaio di olio d'oliva e un po' di sale per insaporire il tutto. Per rendere il ripieno più omogeneo, occorre versare del brodo, poco alla volta, fino a ottenere un composto più morbido. Una volta pronto, il composto può essere inserito all'interno del pomodori precedentemente scolati. Dopo aver unto una pirofila con dell'olio, vi si possono sistemare i pomodori all'interno. Infornare il tutto a 200 gradi per circa 40 minuti (indicazioni per il forno statico). A fine cottura i pomodori saranno bellissimi, dorati e pronti per essere mangiati, dovranno solo essere sistemati in un piatto e coperti con la calotta precedentemente asportata per far sì che siano non solo piacevoli alla vista, ma anche eleganti!






  Altre in "Gastronomia"