Rss di IlGiornaleWebScrivi a IlGiornaleWebFai di IlGiornaleWeb la tua home page
Sabato 13 settembre 2025    redazione   newsletter   login
CERCA   In IlGiornaleWeb    In Google
IlGiornaleWeb

Hi-TechFabrizio Paciocco

CONDIVIDImyspacegooglediggtwitterdelicious invia ad un amicoversione per la stampa

17 Ottobre 2014
Google e Magic Leap, che cosa ci aspetta?
di Fabrizio Paciocco


Google e Magic Leap, che cosa ci aspetta?Alcune indiscrezioni trapelate in questi giorni parlano di uno stanziamento di 500milioni di dollari da parte di Google per l’acquisto di Magic Leap, una società impegnata nella cinematic reality.

Di cosa si tratta? La cinematic reality è una tecnologia nuova che permette un’esperienza 3D iper-realistica, tanto da sembrare assolutamente reale. Nel video di presentazione dell’azienda si può infatti osservare un elefantino poggiato su due mani che, una volta aperte, lo lasciano fluttuare via. L’unico elemento costruito è l’elefante, mentre lo sfondo in cui si trova è reale, ovvero non è stato creato virtualmente. La definizione e il senso di realtà delle immagini lasciano subito intendere l’incredibile salto di qualità realizzato. Ma non si tratta solo di questo: Rony Abovits, CEO dell’azienda, ha già affermato che ritiene diventerà "l’interfaccia indossabile più naturale e intuitiva del mondo" e che hanno deciso di chiamarla cinematic reality per distinguerla da espressioni come "realtà virtuale" o "realtà aumentata", associate ormai a concetti ben distinti e superati. Non ha però indicato esattamente quali siano attualmente i progetti in corso d’opera, se non che ciò che stanno realizzando permetterà un’esperienza tridimensionale ancora più realistica di quella offerta da Oculus Rift, acquistato di recente da Facebook per 2 miliardi di dollari.

Sarà forse per questo che Google e altri investitori si sono dimostrati tanto interessati a un possibile investimento, considerando la crescente attenzione che la Magic Leap sta iniziando ad attirare non solo da Silicon Valley, ma anche da Hollywood. Non ci resta che aspettare per saperne di più.






  Altre in "Hi-Tech"